BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] e riscosse il plauso della stampa dell'epoca.
Il sec. XVI aveva visto una fioritura di opere di critica e di ed il valore didattico e scientifico dell'opera berardiana anche nel secolo successivo alla sua morte.
Quanto al suo carattere, il Pira ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] pubblicata da F. Treggiari in Scienza e insegnamento del diritto tra due secoli: l'opera e la fortuna di E. G., in L'esperienza . Gianturco, Opere giuridiche, I, Roma 1947, pp. VII-XVI. Un primo abbozzo di ricostruzione della sua figura politica - già ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] morti in tenera età. La moglie morì all’inizio del XVII secolo.
Secondo gli atti di battesimo dei figli, il M. abitò 1702, l. VI, cap. 16; G. Radiciotti, La stampa in Tivoli nei secoliXVI e XVII, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXVII ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] economiche operanti nell'arco del primo quarto di secolo: di casa in quelle saldamente in mano liberista due Sicilie nei rapporti con le condizioni delle classi rurali, in Rivista popolare, XVI [1910], pp. 72-76, 159-61, 186-99; La finanza del ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] , Bologna 1981, pp. 46 n., 57 s., 93; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti: America e colonialismo europeo nella cultura veneziana, secoliXVI-XVII, Venezia 1982, ad ind.; Id., Profilo…di un patrizio veneto del ’500, in Studi veneziani, n.s., VIII (1984 ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] nel campo della pittura monumentale (v. bibbia). Nei secoli IV e V vi dovette essere infatti una intensa attività . gr. 247, sec. XI.
9. Notitia Dignitatum: Copie del XV e del XVI sec. a Parigi, Oxford, Vienna, Monaco. Facsimile del c. di Parigi: H. ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] tempo ma spesso anticipatori di idee e tecniche affermatesi solo nei secoli successivi. G. Eneström e G. Vacca hanno mostrato che il di P. M., in Bollettino U.M.I., s. 5, sez. A, XVI (1979), pp. 201-209; G. Baroncini, Un itinerario galileiano: P. M. ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] B. Dante accenna poi più esplicitamente in Par., XVI, 52-57, quando fa pronunciare al bisavolo Cacciaguida Ritratti e studi, Bologna 1888, pp. 66-74; p. Villari, I primi "due secoli della storia di Firenze. Ricerche,3 ed., Firenze s. d., pp. 305 s., ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] nella seconda metà del secolo XIII da una famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, che tradizionalmente si fa claris legum interpretibus libri quatuor, Lipsiae 1721, lib. III, cap. XVI, p. 333; G. Fantuzzi, Notizie sugli scrittori bolognesi, I, ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] n. 112 permette di evidenziare come gli anni Novanta del secolo scorso siano stati particolarmente favorevoli alle Province: il decennio si riordino delle Province. La conclusione anticipata della XVI legislatura ha tuttavia bloccato la riduzione del ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...