MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ) e il fiume Assio, è ricordata da Omero, e, alla fine del secolo IV, da Tolomeo; ignota invece a Erodoto e a Tucidide, ritorna in Strabone Sulla fine del sec. XV e gl'inizî del XVI vennero a stanziarsi in Salonicco numerosi ebrei spagnoli sfuggiti ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] degl'Inglesi) viene in uso nella prima metà del sec. XVI. La parola inglese log, d'incerta etimologia, significa grosso pezzo deve rimandarne la prima origine per lo meno a tre secoli innanzi. Del resto anche l'antichità possedeva documenti del ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sulla costa settentrionale e orientale; sulla costa meridionale e nell'interno nei secoliXVI e XVII. In Giava la diffusione dell'Islām, più vivace nel sec. XVI, fu anche maggiore, giungendo a convertire quasi tutta la popolazione indigena. Nel ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] documentata l'ipotesi che l'opera del Cotrugli, raguseo, stampata nel 1573, risalga a un secolo innanzi), fu ristampata molte volte a Venezia nel sec. XVI, offrì occasione a rifacimenti, e, tradotta in molte lingue, fu diffusa in tutta Europa.
Anche ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] rispettato, ammise che il giuramento potesse sanare qualunque vizio dell'atto. Questi concetti sono affermati ancora dai giuristi dei secoliXVI e XVII, i quali però elencano i casi in cui il diritto civile può negare efficacia al giuramento. Sulla ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di 2000 scudi, e quello creato alla fine del secolo a Benevento dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini con 500 penisola. Al di là delle Alpi si trovano nella seconda metà del sec. XVI. A Bruges il Mons detto perfectae charitatis, si ebbe nel 1572; a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Roma 1998, pp. 127 ss.; A. Menniti Ippolito, Il tramonto della Curia nepotista. Papi, nipoti e burocrazia curiale tra XVI e XVII secolo, Roma 1999, ad ind.; Enc. dei papi, s.v. (per ulteriori indicazioni bibliografiche e l'analisi della Minuta della ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] i parlamenti sono così atti a procacciare. Solamente nel nostro secolo la questione è stata nuovamente messa in discussione: dalle potenze , Norvegia e Polonia. Molti scomparvero nel sec. XVI, altri all'epoca della Rivoluzione francese e della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] eccezionale importanza per l'antica storia di A. sono le suppellettili di una serie ricca e continua di tombe, che va dal XVI al VI secolo a. C.: notevoli gli avorî, gli ornamenti in oro ed i vasi provenienti da una tomba a camera reale, del periodo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Mantova, I, Roma 1968, p. XII (pp. XI-XVI).
23. Giuseppe Pasolini (Ravenna 1815-1876), conte, fu nominato senatore Levra, Il colpo di stato della borghesia. La crisi politica di fine secolo in Italia 1896-1900, Milano 1977, pp. 9 ss. L'ingresso ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...