LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] nelle altre nazioni. In Francia è notevole nel primo quarto di secolo la fioritura dei libri d'ore o livres d'heures, che . Dalla fine del sec. XV a tutto il sec. XVI confluì a Lione il commercio internazionale librario, a cui parteciparono numerosi ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] British Museum in tutte le loro ripartizioni per autori, per materie, per secoli, ecc.
Spagna. - Oltre alle vecchie e note opere di N. antiche rappresentazioni italiane sacre e profane stampate nei secoli XV e XVI, Firenze 1852, con Appendice di E. ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] lungo il mare (poderoso Pentagono del Vanvitelli), delineandosi così la Via del Porto. Nella seconda metà del secolo scorso, dopo le opere portuarie di Gregorio XVI e di Pio IX (il Faro), sempre sul piano a S., sorge, quale vero anello tra la Padania ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] insegnò di nuovo l'italiano a Versailles alle giovani sorelle di Luigi XVI, prendendo parte alla vita di corte. Ma la sua vista s Sanctis e il Carducci, confermarono più tardi la lode ormai secolare. Né cessò mai fuori d'Italia l'amore per il ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] larga misura, lo sviluppo giuridico durante e dopo il sec. XVI. Il 12 luglio 1611, sotto gli arciduchi Alberto e Isabella, diritto comune delle provincie belghe fino alla fine del secolo XVIII. Durante questo periodo, il diritto belga non risentì ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] . Certo è in ogni modo che a Parigi, come un secolo prima a Vienna, le divergenze tra i vincitori si palesarono gravi la fondation de la monarchie jusqu'à la fin du règne de Louis XVI, Parigi 1809; J. W. Forster, The practice of diplomacy as ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] e del diritto comune e da tutti i codici del secolo scorso, fino all'odierno codice civile della Germania, che concetto della prevedibilità nella colpa penale, in Cassazione unica, XVI, 1457; Campili, Condizioni e limiti di punibilità della colpa ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] quelli femminili di Girton e di Newnham sono per la maggior parte disegnati con una certa libertâ secondo gli stili dei secoliXVI e XVII.
Tra i molti edifici dell'università sono interessanti per l'architettura, la residenza del senato e il museo ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] tempo. Venne così formandosi la teoria della tacita clausola rebus sic stantibus, la quale ebbe la maggior voga nei secoliXVI e XVII; poi, mentre nella dottrina olandese e tedesca essa fu oggetto di numerosi tentativi di costruzione dogmatica, in ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] produzione che emergono i grandi pragmatici dell'età aurea del diritto canonico, cioè dei secoli XIII, XIV e XV.
Il centro degli studî canonistici resta, fino al sec. XVI, Bologna, ma già dalla metà del sec. XIII rivaleggia con esso lo studio di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...