• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4202 risultati
Tutti i risultati [10422]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto [451]
Diritto civile [292]
Musica [272]
Temi generali [227]

LIRUTI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Gian Giuseppe Ugo Rozzo , Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] per l'ingresso del nuovo arcivescovo P. Zamburlini, il seminario di Udine pubblicò la Descrizione della Patria del Friuli fatta nel secolo XVI dal conte Girolamo di Porcia, preceduta da un Prolegomenon del L., che inquadra e valuta il testo. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI, Angelo, detto il Risoluto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Angelo, detto il Risoluto Ilio Calabresi Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] '500: la Congrega dei Rozzi, in Quaderni di cultura e storia sociale, I(1952), pp. 101-103; Id., Un teatro popolare del secolo XVI: la commedia dei Rozzi, in Belfagor, VII(1952), pp. 535-553; R. Alonge, Il teatro dei Rozzi di Siena, Firenze 1967, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Alberto Gianluca Zanelli PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490. Tale [...] » (Marubbi, in I Piazza, 1989, p. 355). Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 222-225; E. Ferrari, Albertino e Martino Piazza da Lodi, in L’Arte, XX (1917), pp. 140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CALLISTO PIAZZA – LORENZO FASOLO – RIVOLTA D’ADDA

MAGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Girolamo Lorenzo Carpané Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo. Compì [...] , pp. 519 s.; C. Promis, Vita di G. M. d'Anghiari, ingegnere militare, poeta, filosofo, archeologo, giurisperito del secolo XVI, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 105-143; Calligraphic manuscripts (catal.), Cambridge, MA, 1955, p. 135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMIGNANO, Colantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANO, Colantonio Claudio Mutini Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] dimostra del tutto alieno dalla tradizione "comica" che stava godendo dei massimi favori proprio nel primo trentennio del secolo XVI. Forse il meglio della sua produzione poetica è costituito dalle rime religiose, ove alla sincerità degli accenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINERIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs) Franco Colussi Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] a cura di M. Schuler, Mainz 1961, pp. 3-14; S. Cisilino, G. M., maestro di cappella della chiesa metropolitana di Aquileia nel secolo XVI, in Atti dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Udine, s. 7, III (1963), pp. 345-373; H.M. Brown, Instrumental ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – INQUISIZIONE – INTAVOLATURA – RINASCIMENTO – CHIROMANZIA

GOLISANO, Pietro Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di Salvatore Fodale Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] , III, Palermo 1876, pp. 365, 373 s., 377, 379, 386; S. Salomone Marino, De' famosi uomini d'arme siciliani fioriti nel secolo XVI. Notizie, in Archivio storico siciliano, n.s., IV (1880), pp. 293 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSEROTTI, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSEROTTI, Tiburzio Angela Ghirardi PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , 1842, pp. 179, 183 s., serie quarta, 1843, p. 160; F. Malaguzzi Valeri, Nuovi documenti. L’arte dei pittori a Bologna nel secolo XVI, in Archivio storico dell’arte, s. 2, III (1897), pp. 309-314; E. Brunelli, Un’opera ignorata di T. P. nel Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEODATO di Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEODATO di Orlando (D. Orlandi) Giovanna Damiani Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] . Acc. lucchese, XVIII (1868), pp. 163, 239; J. A. Crowe-G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, Firenze 1875, I, pp. 244-246; H. Thode, Sind uns Werke von Cimabue erhalten?, in Repertorium für Kunstwis s., XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Raffaello Gaetano Greco PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] altari. Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. G.II.37-38: S. Tizio, Historiae Senenses (prima metà del secolo XVI); P. Giovio, Le vite di Leon decimo, et d’Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna, Fiorenza 1549 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 421
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali