GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] the brothers Gandolfi, in Master Drawings, XIV (1976), 2, pp. 159-165; G. Gaeta Bertelà, Artisti italiani dal XVI al XIX secolo (catal.), Bologna 1977, pp. 42-45; E. Riccomini, Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia Romagna, Bologna ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] bolognesi di quegli stessi anni, sono stati datati alla fine del secolo gli affreschi raffiguranti la Madonna con il Bambino in trono e i von G. P., in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XVI (1972), 1, pp. 115-118; C. Avery, G ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] XV si stabilirono a Brisighella e dalla metà del sec. XVI si insediarono a Faenza, dove ebbero cariche, onori e 1860 al 1890, ibid., pp. 298-314; III, Dal 1890 agli inizi del secolo, ibid., LXIX (1983), pp. 123-127; M. T. Ferniani, Itinerario tra le ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] Guida artistica per la città di Genova, II, 1, Genova 1846, pp. 137, 448 s.; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI, XVII. Mantova 1884, pp. 209, 257; Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome, a cura di A. de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] Prospettiva, 1983-84, n. 33-36, pp. 68 s.; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture, oggetti dei secoli XV, XVI, Roma 1985, pp. 22-29; R. Battistini, La pittura del Quattrocento nelle Marche, in Lapittura in Italia. Il Quattrocento ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] francese J. Sablet, attivo a Firenze nell'ultimo decennio del secolo (S. Pinto, Gruppo di famiglia in un interno, in "La Sapienza" di Roma, a.a. 1985-86; Finarte, Disegni dal XVI al XIX secolo (asta n. 542), Milano, 21 apr. 1986, nn. 50, 59, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] , ibid., II, p. 578; G. Donnini, La pittura nel XIV secolo, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a Boskovits, Da G. a Pietro da Rimini, in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1988), 1, pp. 35-41; P.G. Pasini, Per una storia ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] monzese, per il cav. prof. don Cesare Aguillon, pubblicata[sic] a cura del prof. Achille Varisco, ms. [fine XIX secolo], passim; G. L. Calvì, Notizie sulla vitae sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] di scuola datato 1715 (esposizione Relarte, Dipinti di due secoli..., Milano 1961, tav. 2) e nel quadro dello Anzani, Una natura morta di G. F. C. "Todeschini", in Antichità viva, XVI (1977), pp. 30-32;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] M. Rigillo, Un pittore neoclassico dell'800 G. L., in Aurea Parma, XVI (1932), pp. 65-72; S. Fermi, Omaggi poetici al pittore G Colleoni nella seconda metà del XVIII secolo, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Settecento, IV, Bergamo ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...