FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] V. Forcella, Iscrizioni nelle chiese e negli altri edifici di Milano dal secolo VII ai giorni nostri, I, Milano 1889, pp. 193, 295; F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 606 s.; Enc. Ital., XVI, p. 210; Diz. della Chiesa ambrosiana, Milano 1987-93, V, ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] , Venezia 1868, pp. 35 s. (doc. 97); P. Paoletti, Raccolta di documenti per servire alla storia della pittura veneziana nei secoli XV e XVI, II, Padova 1895, pp. 5 s.; G. Cagnola, Un'opera inedita della scuola di Murano, in Rassegna d'arte, III ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] Volkonskij in via Bolšaia Lubjanka (ultimo decennio del secolo), non più esistente. Non esiste più la Rovinskij, Podrobnyj slovar russkich graverov XVI-XIX vv. (Dizionario particolareggiato degli incisori russi dei secc. XVI-XIX), II, Sankt Peterburg ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] del 30 giugno risulta che al pittore furono corrisposti "LXXXV libras XVI sol. VIII den." (Milanesi, p. 27).
Qualche anno dopo Siena), Firenze 1982, ad ind.; G. Chelazzi Dini, La crisi di metà secolo, ibid., pp. 221, 246-248, 255-275 (con bibl.); P. ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] tutti i pittori senesi di quest'ultimo quarto di secolo, e accentrata in B. intorno al particolare problema 67; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, XVI, The Hague 1937, pp. 390-420; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] messaggio dell'arte cortese alla pittura senese della seconda metà del secolo.
Fonti e Bibl.: G. B. Cavalcaselle-J. A. Simone Martini, Milano 1955, p. 109 (rec. di C. Volpe, in Paragone, XVI [1955], n. 63, p. 52); E. Carli, La pittura senese, Milano ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] , come Paesaggio di Toceno del 1894 (George, 1967, tavv. XVI-XVII), mostrano il travaglio compiuto per superare la tradizione e sono veda il suo Parla l'erede spirituale di G. Segantini, in Il Secolo XX, XXVII [1928], agosto, pp. 426-430).
Il tema ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] del secolo. Allievo del padre, si recò a Roma per un viaggio di istruzione e di studio. A Genova , 521, 659; Id., Not. dei profess. del disegno in Liguria, dalle origini al sec. XVI, VI, Genova 1880, p. 108; A. Neri, La statua e una medaglia di A. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] e la scuola umbra sulla fine del secolo, avendo questa acquistato allora una certa G. Gronau, The lost predella of an altarpiece by Domenico Ghirlandaio, in Art in America, XVI (1928), pp. 16-25; G. de Francovich, David Ghirlandaio, in Dedalo, XI, ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] E. Mauceri, Il Cicerone per la Sicilia, Palermo 1907, pp. 23, 322, 324, 328, 330; Id., Pittori siciliani del secolo XVIII, in Rassegna d'arte, XVI (1916), pp. 130-134; G.B. Impallomeni, L. P., in L'Eco della Sicilia e della Calabria, 18 febbraio 1927 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...