DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVIsecolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVIsecolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] Sisto IV e dei cardinali Pietro Riario e Giuliano Della Rovere sopra la porta del convento di S.Francesco (Thode, 1885). Il 25 apr. 1489 compare come testimone a Foligno in un atto di pubblica concordia; ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] Venetian schools, I, 1957, p. 79, tavv.. 48-57; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XVIsecolo, Venezia 1957, pp. 80 s.; S. Padovani, Un contributo alla cultura padovana del primo Rinascimento: Giovan Francesco da Rimini, in ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] data 1482, Così come si evince da un manoscritto del XIX secolo (Di Dario Guida, 1976). L'opera è importante per comprendere la la fine del primo e gli inizi del secondo decennio del XVIsecolo.
Fonti e Bibl.: G. Filangieri, Documenti per la storia, ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] quindi tra l'ottavo e il nono decennio del XV secolo, è una Madonna della Misericordia in S. Maria delle Roma 1997, pp. 48-54; Id., I pittori del sacro: P. e Rinaldo Iacovetti da Calvi: una famiglia di pittori umbri tra XV e XVIsecolo, Arrone 2001. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] data del 1550 diviene un termine post quem per la stampa del D., consentendo così di prolungare la sua attività oltre la metà del XVIsecolo.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, pp. 427 s. e note di G ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVIsecolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] cortile e nel cantinato dell’ex orfanotrofio maschile a Faenza, posto in una zona in cui tra il XV e il XVIsecolo c’era la massima concentrazione di botteghe maiolicare e dove erano state alcune delle case dei Pirotti, hanno restituito molti reperti ...
Leggi Tutto
GRAFFEO, Nicolò
Maria Viveros
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] coeva cultura figurativa. L'integrità del complesso pittorico è stata compromessa da rifacimenti della chiesa, già a partire dal XVIsecolo. La prima scena, che raffigura La nutrice che porge ai reali s. Caterina, è oggi conservata al Museo civico ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] Firenze, ove introdusse la maniera veneta nell'arte dell'incisione (tratteggio incrociato anziché parallelo), avvenne verso la metà del XVIsecolo ed è attestato da una xilografia firmata che orna il titolo della Istoria di s. Antonio da Padova, del ...
Leggi Tutto
DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio)
Stephen Paul Fox
Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] dell'arrivo a Roma né del D. né di Etienne. La loro importanza nel panorama dell'incisione italiana della fine del XVIsecolo è legata alla sorte toccata alla grande bottega di Lafréry in via di Parione (oggi via del Governo Vecchio) a Roma, dopo ...
Leggi Tutto
COPPELLOTTI (Copellotti)
Giuliana Santuccio
Ceramisti lodigiani del XVII-XVIII secolo, che, secondo il Caffi (1878), discenderebbero dalla famiglia di quel Giovanni (I) Copellotti, pittore del XVIsecolo, [...] di cui il Museo civico di Lodi conserva trentasei disegni di soggetto biblico, firmati e datati 1590 e 1592 (U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 371).
Le prime notizie dei C. ceramisti si hanno ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...