LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] di S. Marco, Firenze 1876, p. 57 n. 1; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo. Documenti per la storia della miniatura, Firenze 1962, pp. 243-246; I Ricordi di Michelangelo, a cura di L. Bardeschi Ciulich - P ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] , a cura di M. Ceccanti - M.C. Castelli, Firenze 1992, pp. 391-403; M.L. Gatti Perer, Miniature dal X al XVIsecolo nei fondi manoscritti e a stampa della Biblioteca civica di Bergamo, in Codici e incunaboli della Biblioteca civica di Bergamo, a cura ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] ), a cura di K. Frey, I, München 1911, pp. 335 s.; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XVIsecolo, Roma 1893, pp. 15, 19; Id., Le opere di Giorgio Vasari con nuove annotazioni e commenti, II, Firenze 1906, p. 13; R ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] in Archivio storico per le province napoletane, CXI (1993), pp. 39-88; A. Perriccioli Saggese, I codici miniati del XVIsecolo, in Codici miniati della Biblioteca oratoriana dei Girolamini di Napoli (catal. 1995-96), a cura di A. Perriccioli Saggese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] XVIsecolo. Le notizie intorno alla sua formazione sono difficilmente verificabili: Lomazzo (1584) e . CXLV n. 5307, CXLVII n. 5267; XIII (1892), 2, p. CXXXIII n. 9293; XVI (1895), 2, pp. CXCI s. n. 14000; U. Monneret de Villard, Le vetrate del duomo ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] XIII. Alla stessa sede era destinata anche la statua di S. Ippolito, copia di un’antica scultura romana integrata nel XVIsecolo, scolpita nel 1737 da Bartolomeo e posta su un piedistallo lavorato da Francesco nella basilica di S. Lorenzo in Damaso ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] Milanese. Manoscritti e documenti donati all'Ambrosiana, Milano 1888, p. 8; M. L.Gatti Perer, Fonti per l'archit. milanese dal XVI al XVIII secolo, F. B. Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni, Parti I, II, III, in Arte lombarda, IX (1964 ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] soffitto cassettonato proveniente da un altro edificio. Acquistò inoltre una serie di dipinti veneti e lombardi del XV e XVIsecolo, come la Venere allo specchio attribuita a Tiziano, la Venere dormiente con amorino di Paris Bordone, rintracciata in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] n. 1; F. Fiocco, I pittori da Santacroce, in L'Arte, XIX (1916), pp. 180-183; Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XVIsecolo, a cura di G. Mariacher, Venezia 1957, pp. 174 s. n. 671; G.P. Coletti, Cima da Conegliano, Venezia 1959, p. 98; F ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] sulla cattedrale di Faenza nel V centenario della fondazione (1974), Faenza 1977, pp. 113-118; E. Godoli, Faenza dall'XI al XVIsecolo, in Faenza la città e l'architettura, a cura di F. Bertoni, Faenza 1978, p. 101; R. Battistini, in Lorenzo Lotto ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...