GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] comprendeva anche la libreria, dove purtroppo non rimangono che sbiadite tracce del partito bianco e verde descritto nel XVIsecolo da Marcantonio Michiel (p. 55).
Altra importante testimonianza dell'attività miniatoria di G. è l'Ordo manualis della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] , la filologia e un nome, Torino 1961, pp. 16-18, 23; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 144-147; B.B. Fredericksen, G. di F. and the Master of Pratovecchio, Malibu 1974; F. Zeri - E. Gardner ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] del Novecento sono state formulate a suo favore.
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-1883; Id., La pittura in Palermo nel Rinascimento, Palermo 1899, p. 217 nota 2; G. La Corte Cailler ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] dal solo G. al nuovo altare maggiore del coro, dopo le trasformazioni pianificate già dal 1646. L'altare del XVIsecolo di Giacomo Campagna venne modificato dal G. in parte imitando l'opera cinquecentesca e in parte con nuove aggiunte. Questi ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] U. Bicci, Notizie della famiglia Boccapaduli patrizia romana, Roma 1762, p. 114; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, I, Milano 1881, p. 135; G. Giovannoni, Comunicazioni ai soci, 29 ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] restaurate… (catal., Pienza), Genova 1984, pp. 54-57; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, Roma 1985, pp. 80 s.; B. Cole, Sienese painting in the age of the Renaissance, Bloomington 1985, pp. 142 ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] le belle arti, s. 6, Bologna 1845, pp. 35 s.; P. Bacci, Note e documenti sullo "Scalabrino" e altri pittori pistoiesi del XVIsecolo, in Bullettino storico pistoiese, V (1903), pp. 166, 168, 171, 177-180, 183; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] la calligrafia del XVIsecolo, in La Bibliofilia, XXXV (1933), p. 436; Id., G. F. editore, incisore e calcografo nei secoliXVI e XVII, ibid LXIX (1980) pp. 46-49; Incisori veneti dal XV al XVIII secolo, a cura di R. D'Amico, Bologna 1980, pp. 55-58 ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Roselli su disegni giustappunto di Dei (Vasari, 1550, 1986, p. 456; Baldini, 2004, pp. 167 s.).
Il primo decennio del XVIsecolo fu dunque di fervida attività per l’artista. È probabile che, sempre intorno al 1505, egli ricevesse la commissione di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] 228, 230).
Sembra che la famiglia Longhi si fosse trasferita da Bologna a Ravenna sul principio del XVIsecolo con Francesco di Andrea, venuto a esercitarvi il commercio, essendo egli nelle scritture qualificato a volte come lardarolus, a volte come ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...