CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] 1977, pp. 24 s., tavv. 19 s.; C. M. Rosenberg, The Bible of Borso d'Este...., in Cultura figurativa ferrarese tra XV e XVIsecolo..., Venezia 1981, pp. 53-63; A. von Euw-J. M. Plotzek, Die Handschriften der Sammlung Ludwig, II, Köln 1982, pp. 207-16 ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 330; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 127-137; E. Berkovits, Le miniature del Rinascimento nella Biblioteca di Mattia Corvino, Milano 1964, pp. 56-58; E ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Rivista d'arte, XXXV (1960), pp. 13, 31 e passim; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 123-126; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Florentine school, London 1963, I, pp. 167 s. (con ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] attivi a Venezia nel secondo decennio del XVIsecolo, il B. non rimase insensibile all' Valentiner, Once more the Venetian Three-Figure Painting in Detroit, in Art in America, XVI (1928), pp. 40-44; T. Borenius, London, in Pantheon, II(1928), ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] morta italiana, Roma 1989, pp. 26, 52 s., 168, 175, 184; "Flora e Pomona". L'orticultura nei disegni e nelle incisioni dei secoliXVI-XIX (catal.), a cura di L. Tongiorgi Tomasi - A. Tosi, Firenze 1990, pp. 20-22, 86-90; G. Casale, G. G. "Insigne ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] sarcofago, con sei campi di stemmi.
Questa tomba non si presenta più secondo il suo assetto originario. Alla fine del XVIsecolo dovette essere smontata, e poco tempo dopo ricomposta in un'altra zona del duomo in forma diversa e ridotta. L'aspetto ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] che cita diversi documenti omettendone però la fonte, il nome dell'I. fu legato, per tutto il secondo decennio del XVIsecolo, alla ricostruzione della antica chiesa di S. Spirito a Bergamo bassa.
Sulla questione della paternità della chiesa, sebbene ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] ritratti asburgici. La collezione di Madrid, il cui peso sulla conoscenza dell'arte italiana in Spagna durante il XVIsecolo è paragonabile solo alle raccolte reali, risulta di straordinario interesse anche per ricostruire la cultura figurativa del L ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Bambino del Museo Correr di Venezia, ora assegnata a Pietro da Messina (G. Mariacher, Il Museo Correr..., Dipinti dal XIV al XVIsecolo, Venezia 1957, pp. 129 s.). Il Federici (1801 p. 222), confuso e impreciso annotatore di monumenti e opere d'arte ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] definitivamente sospesa nel maggio 1501, alla morte dell'Aiutamicristo, subendo successive manipolazioni ed aggiunte nel corso del XVIsecolo.
Può dunque individuarsi, come opera certa del C., oltre la distribuzione d'insieme del palazzo, il portico ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...