GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] , come ci dicono i documenti, conosceva bene.
Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, I, Genova 1870, pp. 184-188; F. Zeri, Un piemontese a Genova verso la fine del Trecento: P. da Alba, in ...
Leggi Tutto
DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] , fu celebre intarsiatore (cfr. Aleandri, 1893), mentre il fratello del D., Eustachio, fu eccellente matematico. Nel corso del secoloXVI avvenne la trasformazione del cognome da Indivini a Divini (infatti Tardozzo si firma per la prima volta in un ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette)
Silvestro Nessi
Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] invetriatarum". È probabile apprendesse il mestiere da un altro maestro di vetrate vissuto in Perugia nella prima metà del secoloXVI, fra' Bonaventura da Cibottola (Nessi).
Nel 1562 venne pagato per la fattura di due lanternoni di vetro e "per ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVIsecolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] ., in Rass. d'arte, IX(1909), 12, pp. 193-196; Id., Ancora di M.C. pittore norcino del secoloXVI, ibid., X(1910), 7, pp. 11 s.; L. Fausti, Notizie artistiche del duomo di Spoleto, in Arch.per la storia eccles. dell'Umbria, I(1913), p. 491; H. Voss ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secoloXVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] Silvestro Buono che sarebbe vissuto tra il sec. XV e il XVI ed al quale egli assegna un gruppo di opere assai dissimili pp. 17, 70-73; R. Causa, Pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1958, p. 24; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, ...
Leggi Tutto
DONINO
Rosa Barovier Mentasti
Originario di Zara, in un documento del 1345 (Cecchetti, 1887) è indicato come "pictor muzolorum. de vitro de Muriano" e cioè pittore di bicchieri (muzoli, moioli, muioli, [...] 'Arch. notarile di Venezia, Cinque testamenti di pittori ignoti del secolo XIV, in Archivio veneto, XII (1876), pp. 136, Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, IV, Firenze 1887, pp. 266 ss.; M. Caffi, ...
Leggi Tutto
FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] Pirondini, in La Galleria Fontanesi, I, Dipinti, Reggio Emilia 1977, p. 62) che in Reggio, sul finire del secoloXVI, in un lessico appartato, andavano rimeditando i grandi modelli lasciati in loco da Camillo Procaccini, Annibale Carracci, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] Castello, dove aveva edificato la rocca.
Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, IV, Genova 1876, pp. 135, 138 s.; L.A. Cervetto, I Gagini da Bissone…, Milano 1903, pp. 51-53; L. Filippini ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Rossana Bossaglia
Nacque a Brescia alla fine del secoloXVI (Fenaroli). Pittore di quadratura di tradizione accademico-emiliana, operò in patria e nell'area veneta; a Brescia sono firmati [...] stessa città dipinse il soffitto di S. Martino (rinnovato successivamente da F. Zanchi) e quello di S. Luca (distrutto nel secolo XIX). Altre opere ricordate dalle fonti non sono state identificate; il Boschini in una lettera del 18 maggio 1675 al ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Francesco
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto di Vicenza, del quale si hanno notizie tra il 1567 e il 1611, padre dei più noti Giovanni Battista e Girolamo. Del 1583 [...] funebri, si rileva la sua aderenza allo schema architettonico-scultoreo, comune nelle chiese vicentine della seconda metà del secoloXVI.
Alla bottega iniziata da Francesco, in cui ben si distinsero le personalità artistiche dei due figli su ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...