COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secoloXVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] abitare nella vicinia di S. Grata "inter Vites" e di essere pittore (Fornoni, Note biografiche, f. 34).
Il C. iniziò a dipingere fra il secondo e il terzo decennio del '500, occupandosi prevalentemente ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] un solo frammento nel Museo civico di Viterbo.
La sua bottega fu molto frequentata ed attiva fino agli inizi del secoloXVI; di essa facevano parte molti componenti della sua famiglia, il più noto e più accurato dei quali fu il figlio Marcantonio ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] Bessone Aurelj, Dizionario degli scultori e architetti italiani, Roma 1947, p. 269; C. Debiaggi, Dizionario degli artisti valsesiani dal secoloXVI al XX, Varallo 1968, p. 85; L. Caramel - C. Pirovano, La Galleria d'arte moderna di Milano. Opere dell ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] collaboratori né nelle descrizioni delle sue opere.
Al sesto decennio dei secolo si può far risalire l'intervento del F. in palazzo pp. 63-71; Id., Notizie intorno a E. F. pittore veronese del secoloXVI, ibid., IV (1910), pp. 158-164; G.G. Zorzi, " ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] p. 38; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della miniatura sicil., Firenze 1965, p. 93; A. Ragona, Di due miniatori del tardo secoloXVI,P. B... e Cesare Franchi, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXVI (1970), 1-2, pp. 145-55; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] ancora fedele, sino a tutta la metà del sec. XVI, alla tradizione bizantineggiante e tardogotica. Dello Hovic il modesto . XVII, in Tempi nostri, XIII [1967], n. 37, p. 6; Pittori del secoloXVI-XVII in Puglia,ibid., n. 46, p. 6; A. B. e Nicola de ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secoloXVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] chiesa di S. Antonio al Cassero in Palermo).
Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secc. XV e XVI, Palermo 1884, pp. 103 ss.; G. Filangieri, Documenti… delle prov. napol., V, Napoli 1891, pp. 54 s. (per Bartolomeo), 53 s. (per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] semicupola "Restauratum p(ro) honore Virginis. M.D.XVI". Lanzi, pur sottolineando che l'ispirazione per l' . Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, Firenze 1908, pp. 95 s.; L. Lanzi, Terni, Bergamo 1910 ...
Leggi Tutto
CETTI (Ceti), Pietro Antonio
Gaetano Panazza
Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] ), la chiesa dalla Beata Vergine di Caravaggio, dove l'intervento si ridusse a lavori di rifiniture nel peribolo dell'edificio del secoloXVI e all'erezione della sagrestia, e la chiesa parrocchiale, dove egli rifece (fra il 1771 e 1784 circa) il ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] p. 134; G.B. De Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medioevo compilata alla fine del secoloXVI, in Bull. di archeologia cristiana, s. 5, II (1891), pp. 97 s.; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...