FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] lettere sulla pittura..., Bologna 1856, IV, p. 11; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, III, Genova 1874, p. 100; H. Voss, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1916, pp. 185 s.; Id ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] pp. 197-213, 296-337.
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, III, Firenze 1885, pp. 119-134; A. Lisini, Chi fu l'architetto della torre del Mangia?, Miscellanea storica senese ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] the Second to the Sixteenth Century, 3 voll., London 1864-1866 (trad. it. Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, 9 voll., Firenze 1875-1902); G.B. De Rossi, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese di Roma anteriori ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] e letterarie per la Sicilia, XXVII (1839), pp. 127-130; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, IV, Genova 1876, pp. 127-129; V, ibid. 1877, pp. 132-134; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] XII al XV, Firenze 1810, p.41; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, I, Firenze 1875, p.188; E. Ridolfi, L'arte in Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1882, pp. 16, 81-83; O. Mothes, Die ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , Nuova antologia 5, 1870, pp. 116-131; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, II, Firenze 1883; K. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885; A. Schmarsow, Italienischen Studien in andern ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] nella sua cattedrale, Lucca 1882, pp. 85-86; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, I, Firenze 18862 (1875), p. 98; A. Schmarsow, S. Martin von Lucca und die Anfänge der toskanischen Skulptur im ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] 73, 74; V. Moschini, Dipinti restaurati, ibid., p. 84; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accad. di Venezia. Opere d'arte del secoloXVI, Roma 1962, pp. 110-112, nn. 182-184; S. Savini Branca, Il collezionismo venez. nel '600, Padova 1964, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] alla cognata, Lucia Nicolini, la dote (D'Arco, 1857, p. 267).
Fonti e Bibl.: C. D'Arco, Di cinque valenti incisori mantovani del secoloXVI, Mantova 1840, pp. 39-53, 97-116; Id., Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, ad indicem; A ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] : Di alcune piante topografiche di Roma, ignote o poco note (Roma 1865); Vittoria Accoramboni: storia del secoloXVI (Firenze 1870); Studi letterari (Bologna 1883); Mostra fotografica romana, ordinata nella Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele in ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...