PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] data e il luogo di morte del pittore.
Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, III, 1874, pp. 189 s., 299-302; P. Boccardo - F. Boggero, Una veduta di Genova nel Canton Ticino, il pittore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] 'art par les monuments…, VI, Paris 1823, tav. CXXXIII; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, I, Genova 1870, pp. 210-213, 224; N.C. Garoni, Guida storico economica e artistica di Savona, Savona 1874, p ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Leipzig 1933, p. 106; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia di Venezia, II, Opere d’arte del secoloXVI, Roma 1962, pp. 68-70, 160 s., 170 s., 204 s.; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVIsecolo. [...] Rijksmuseum, XI (1962), 1, pp. 68-75; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secoloXVI, Roma 1962, pp. 117 s.; A. Ballarin, Osservazioni sui dipinti veneziani del Cinquecento nella Galleria del Castello di Praga ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] il luogo e la data di morte dell’artista.
Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, III, Genova 1874, pp. 397-407, 435-441; VI, 1880, pp. 49 s., 99-102, 104-107, 110, 185; Id., Notizie di ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] XIV, II, Palermo 1862, p. 172; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, I, Genova 1870, pp. 91, 119-122, 126-128, 394-403; S. Varni, Appunti artistici sopra Levanto, Genova 1870, pp. 46, 135 s.; W. Rolfs ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] der Plastik, Leipzig 1880, II, pp. 554-556; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, I, Firenze 1886(1875), pp. 194-196; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), II, pp ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] Levanto, Genova 1870, pp. 46-47, 135-137; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, IV, Firenze 19002 (1887), pp. 123-125, 335; Venturi, Storia, V, 1907, p. 999; C. Aru, Bartolomeo Pellerano da Camogli ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secoloXVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] il L. va considerato artista di cultura veneziana poiché fu attivo pressoché esclusivamente a Venezia, ove "habitò quasi del continuo" (Dal Pozzo). In effetti il suo nome risulta registrato nel libro della ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] from the Second to the Sixteenth Century, I, London 1864, p. 187; id., Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, I, Firenze 1875; R. Offner, The Master of Fogg Pietà, in id., Studies in Florentine Painting. The Fourteenth Century ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...