DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] Gallerie dell'Accademia nel 1888 (Gallerie dell'Accademia di Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte del secoloXVI, Roma 1962, pp. 212 s., attribuito erroneamente a G. P. Silvio). Palesemente influenzato dalla vicina Presentazione tizianesca ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] intervento di vari artefici, solo nel quinto decennio del secoloXVI.
In queste opere il D. era passato dalle 237; F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, II, Genova 1874, p. 165; III, ibid. 1876, pp. 59, 62 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] sopralluoghi lo seguiva il figlio Niccolò.
Non si ha più notizia di suoi interventi a partire dall'ultimo decennio del secoloXVI, periodo cui si suppone debba risalire la morte.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] e dei corpi liberi nello spazio edita a Chieri nel 1881.
Fonti e Bibl.: G. Camerana, Una visita schernita (costume del secoloXVI). Quadro a olio del signor A. G. di Chieri, in Società promotrice delle belle arti in Torino. Album della pubblica ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVIsecolo.
La prima [...] in the 15th and 16th centuries, New York 1944, p. 192; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia, II, Opere d’arte del secoloXVI, Roma 1962, pp. 149 s.; A. Niero, La chiesa dei Carmini, Venezia 1960, pp. 21, 39 s.; C. Donzelli - G.M. Pilo ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] sopra Levanto con note e documenti, Genova 1870, pp. 32 s.; F. Alizeri, Notizie de' professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, I, Genova 1870, pp. 370 s.; II, ibid. 1873, pp. 13, 82-84, 105-113, 352-355; III, ibid. 1874, p. 226 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] delle sue prime pubblicazioni, fra il 1896 ed il 1899. Incominciò con Diario di Annibale Caccavello scultore napoletano del secoloXVI con introduzione e note (Napoli 1896), in cui l'introduzione è in realtà un accurato studio, denso di notizie ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] der italienischen Malerei, Leipzig 1869, p. 364; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal II al secoloXVI, IV, Firenze 1900, p. 30; A. Colasanti, Note sull'antica pittura fabrianese. Allegretto Nuzi e F. di C. G., in L ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secoloXVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] sono desumibili quasi esclusivamente dalle carte autografe del Vittoria edite dal Predelli in cui è spesso menzionato.
Entrò nella bottega veneziana del maestro nel 1578, come questi stesso ricorda in ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] ), già esplorato fino dal maggio 1618 dal gesuita Pedro Paez e prima di lui individuate, intorno alla metà del secoloXVI, dall'italo-abissino Gabriel. La esplorazione, non molto importante sotto il profilo strettamente geografico, si protrasse una ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...