PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] pìthoi a rilievo, già noti alla fine del secolo passato, e alcuni altri frammenti. Questi esemplari (due . Archeol. Classica, Roma, I, 1961, pp. 267-272; Κρητικὰ Χρονικά, XV-XVI, 1963, p. 283-293; Frühgriechische Reliefkunst, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕ., 1967, pp ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] (R. 586) databile all'ultimo venticinquennio del VI secolo. Segue la scena pietosa dell'uccisione di Astianatte in , in Roscher, III, i, 1897-909, p. 167; V. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 2440 ss.; v. anche M. c. v. d. Kolf, in Pauly- ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] documenti appartenenti all'archivio della famiglia Guarnacci (secc. XVI-XVII). Vedi anche, nella stessa biblioteca, Mss Fiumi, La collezione di urne del Museo Guarnacci nel XVIII e XIX secolo, in Urne volterrane 2. Il Museo Guarnacci, I, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] se ne hanno solo notizie (Cass. Dio, lxix, 4; Ammian. Marcell., xvi, 10, 14) che ne pongono in risalto la magnificenza. Un circo della successive generazioni, almeno sino alla fine del secolo. A questo grandissimo scultore si deve attribuire ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...]
Pochi avanzi sono oggi visibili della città antica, ma nel XVI sec. erano molto più numerosi. Ambrogio Leone, che ha scritto dalle opere superstiti, è compresa fra il IV ed il XIV secolo, con una premessa dal Il alla fine del III ed un epilogo ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] gran numero di pellegrini, al punto che, alla metà del secolo successivo, è attestata l'esistenza di una 'tavola dei Huy 1985, pp. 53-62; Le patrimoine monumental de la Belgique, XVI, Wallonie, Liège 1990; A. Furnemont, A. Lemeunier, Musée et Trésor ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] . Archeologia di Lentini, in Archivio storico Siciliano, N. S., XVI, 1831, p. 71 ss.; E. Petersen, in Röm. 212 ss.; id., in Not. Scavi, 1941, p. 120 ss.; id., Necropoli del secolo V in contrada "Grazia", in Rend. Acc. Italia, fasc. 4°-5°-6°, Serie ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] di dimostrare l'originalità dell'arte romana. È nell'avanzato I secolo d.C. che egli vide l'inizio della parabola discendente e di arte romana (L'Augusto di Ancona, in Bollettino d'arte, XVI [1932], pp. 149-157; Verona romana, Bergamo 1937) e ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] del Monte dei Paschi) insieme ad altri fittili del IV-II secolo. A quest'ultima epoca appartengono anche le urne e i .I.L., xi, 1801), collocata nella prima metà del sec. XVI sulla facciata esterna della Porta Romana e già prima inserita nelle mura, ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] e bizantini della Palestina, situabili tra il I e il X secolo d.C. Fra i primi, quelli della chiesa dei Santi Lot 2005 e il premier Tony Blair nel 2007. Il papa Benedetto XVI nel 2009 ricordò Piccirillo proprio sul Monte Nebo.
Lo scrittore Franco ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...