NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] fine del V sec. e continuano per circa un secolo, presentano le tre n. in una caverna, tranquillamente , xxvi, 1951, p. 161 ss. (Ischia); M. Guarducci, in Ann. Atene, xiv-xvi, 1952-54, p. 184; 187; D. Tsontchev, in Österr. Jahreshefte, xl, 1953, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] assume maggiore chiarezza nella prima età del Bronzo (XVII-XVI sec. a.C.), quando nelle steppe eurasiatiche si definiscono gli stessi. Le fonti storiche riferiscono, per gli ultimi secoli del I millennio a.C., che le regioni nord-occidentali ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] urbana medievale, è da segnalare almeno la pubblicazione degli Statuti dei mercanti di Roma dal secolo XIII al XVI e tutti gli atti ufficiali della loro università sino al secolo XVIII (Roma 1885).
Il lungo tirocinio alla scuola di G.B. De Rossi e la ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] e dove permane il centro della città moderna. Dal XVI sec. numerosi autori hanno voluto cercare questo primitivo stanziamento imperatori compresi tra Traiano e quelli della metà del III secolo.
T. e i suoi dintorni sono rappresentati da qualche ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] certo è conservato nelle tombe di Taglit, risalenti anche al VI-VII secolo d. C. Lo avrà soppresso, imponendo l'inumazione a corpo steso, periodo in cui si ebbe la supremazia degli Ulad Mohammed (XVI sec.) ed atta a dominare il passo di Bab el- ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] scalini o ziqqurat.
Il tempio subì nel corso dei secoli, fino all'invasione macedone, un notevole numero di p. 362; E. Weidner, Ausgrabungen in Nippur, in Archiv für Orientforschung, XVI, 1952-53, p. 362; E. Szlechter, in Revue d'Assyriologie, XLVII, ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] la stessa. Il Galateo, un umanista salentino del XVI sec., parla di una lingua messapica seu peucetica. La fossato, oggi invaso dalle acque. Il Pepe, che nella seconda metà del secolo scorso vide ancora in situ molti tratti di mura in tutti e tre i ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] Sancta Sanctorum fu trovata una pisside ovale del VI secolo. I bolli (non letti) ne certificano la Roma 1937. - Vienna, r. del Duomo di Pola: H. Swoboda, in Mitteil. Zentral. Kommiss., XVI, 1890, p. i; H. H. Arnäson, in Art. Bull., XX, 1938, p. 220; ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] i sei volumi della Storia dell'arte cristiana nei primi otto secoli della Chiesa (Prato 1872-80), illustrati da 500 tavole.
di due grandi archeologi, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XVI-XVII (1919-20), pp. 324-329; A. Sogliano, Intorno al ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] trovavano terme romane. A partire dal III secolo, indubbiamente si incominciarono a riservare locali speciali ältesten Nachrichten über d. B. der Stadt Rom, in Röm. Quartalschrift, XVI, 1902, p. 326 ss.; H. Koethe, Der frühchristl. Nischenrundbau, ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...