PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] française d'archéologie, 5), Paris-Genève 1974; L. Grossi Bianchi, E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1980; E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; I. Di Resta, Capua medievale. La ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] redazioni figurative, specie nelle più antiche, fino alla metà del V secolo. I nomi di dodici figli sono dati dal solo Ferecide (Frag attribuita a Prassitele da un epigramma dell'Anthologia Palatina (xvi, 129, di ignoto; cfr. Auson., Epitaph., 28 ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] come la b. di Celso ad Efeso, che la precede di un secolo, in una sala di forma rettangolare, di m 20 × 40 situata
Per i singoli edifici: Alessandria: C. Wendel, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 802; Chr. Callmer, Antike Bibliotheken, in Opuscula ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] . È attestato nella seconda metà del VI e nel V secolo. Il centro da cui proviene il maggior numero di e. Kukahn, Der griechische Helm, Marburg 1936; A. Tallocchini, in Studi Etruschi, XVI, 1942, p. 30 ss. Altri e. a maschera, di tipo "ellenistico ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] materiali dell'Occidente euro-mediterraneo, per il periodo che va dalla caduta dell'Impero romano alle soglie del XVIsecolo circa. Questi confini ormai consolidati della materia tendono a superare la posizione di chi, in relazione soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] sue punte il disco solare.
Nel corso dei primi tre secoli della nostra èra, si daranno al sostegno piramidale una base pp. 45-71; A. M. Honeymon, The Hombrechtikon Plaque, in Iraq, XVI, 1954; J. Pirenne, La Grèce et Saba. Une nouvelle base pour la ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] con il tripode oracolare; al principio dello stesso secolo risale una statuetta bronzea del dio dedicata da Mantiklos del Palazzo Ducale di Mantova, Roma 1931, pp. 13-16, tavv. xii-xvi.
Statua dal tempio di A. Sosiano: S. Stucchi, in Bull. Com., ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] appartengono per lo più alla seconda metà dell'VIII secolo. Alcune di esse raggiungono quasi mezzo metro d' Winck. Pr., 1951; J. Dörig, Tarentinische Knöchelspielerinnen, in Mus. Helv., XVI, 1959, p. 135 ss. Per le bambole: B. Schweitzer, in Röm ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] di due millennî più antiche di quelle note alla fine del secolo scorso. La tesi del Dussaud, che non molto tempo Bowls from Cyprus, in Opusc. Archaeol., IV, 1946, pp. 1-18, tav. I-XVI (con bibl. preced.); P. Demargne, in Rev. Ét. Gr., LXI, 1948, pp ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] di Coimbra, nel suo aspetto attuale, data dal sec. XVI, ma si sa che fu costruito sopra un altro molto con una rappresentazione del porto di Pozzuoli. Del periodo intercorrente tra i secoli IV e VII d. C., molte testimonianze ci si offrono in ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...