Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] intorno alla metà del VII sec. a. C. Alla fine del secolo, il governo dell'Argolide, e quindi anche di E., passò nelle mani from Eastern Peloponnesos, from the Asklepieion at Epidaurus, in Hesperia, XVI, 1947, p. 82 ss.; J. Marcadé, Notes sur ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] fortuna, doveva tenacemente tenere il campo per oltre un secolo. Egli si ispirò a un passo di Zonara (Epit p. 166 ss.; A. Minto, Il Tempio etrusco di Belvedere a O., in Studi Etr., XVI, 1942, pp. 569 ss., tav. LII; L. Polacco, op. cit., p. 85 ss ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] con pietre prese dall'anfiteatro: questa piccola città insulare diventerà, due secoli più tardi, la capitale dei re franchi.
Bibl.: F. più antico risale praticamente alla prima metà del sec. XVI e al regno di Francesco I. Dopo questi il Gabinetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] , nell'ambito della cultura Shang (dinastia Shang, secc. XVI-XI a.C.), consiste nella venerazione di una "divinità bronzo, per lo più da sepolture a cista databili dal VI secolo, con decorazioni geometriche di tipo "solare" o "stellare"; parimenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] sete e dipinti databili tra il VII e il XIII-XIV secolo effettuati da sir Aurel Stein nel 1907 presso l'antico monastero nomadi settentrionali, durante il lungo periodo che va dagli Shang (XVI-XI sec. a.C. circa) alla dinastia mancese dei Qing ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] si hanno vasi grezzi, privi di decorazione. In questo secolo abbiamo un nome di ceramografo, Echekles (v.). La Payne, op. cit., p. 352; Record of the Art Museum of Princeton University, XVI, 1957, p. 6 ss. - Comasti: Payne, op. cit., p. 194 ss.; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] manuale sull'arte della carpenteria, il Classico di Lu Ban (Lu Ban jing), XVI sec.; (c) un trattato sull'arte di sistemare i giardini, il Crogiolo dei dei procedimenti costruttivi utilizzati nel XII secolo. Sarebbe però inutile aspettarci dalle Norme ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] sia stato raffigurato per gran parte del V secolo. Anche la pittura vascolare a figure nere des Relig., CXXXVI, 1949, p. 10 ss.; p. 139 ss; J. Chrittenden, in Hesperia, XVI, 1947, p. 89 ss.; E. Diehl, Rehinisches Museum, 1943, p. 177 ss.; Ph. Ackerman ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] tale "contorno".
1. Storia della ricerca. - Già nel sec. XVI questo tipo di medaglie attirò l'attenzione degli studiosi: per es., vittorie circensi, ecc. Solo verso la fine del secolo scorso questa interpretazione, che connetteva strettamente i c. ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , ornate di battaglie fra A. e Greci, anche queste del IV secolo.
Nel III e nel II sec. a. C. comincia la serie Giglioli, Il trono dello Zeus di Fidia in Olympia, in Mem. Acc. Linc., 5, xvi, 1920, pp. 224-376; sarcofagi del II e III sec. d. C.: R. ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...