LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] archeologica municipale, XIV [1886], pp. 27-41, 79 s.; XVI [1888], pp. 127-137, 159-166). L'insistenza sul destinati alla storia delle scoperte archeologiche di Roma dall'inizio del IX secolo fino al 1870, furono dati alle stampe (a spese dell'autore ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] .
M. Cygielman, Su alcune terrecotte architettoniche da Vetulonia, in La coroplastica templare etrusca fra IV ed il II secolo a.C. Atti del XVI Convegno di Studi Etruschi e Italici (Orbetello - Manciano, 25-29 aprile 1988), Firenze 1992, pp. 281- 96 ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] fra l'inizio del V e la metà del IV secolo.
Le s. dell'Orientalizzante protofelsineo dichiarano già l'indirizzo simbologico Eph., 1953-54 (1958), p. 317 ss.; id., in Arch. Deltion, XVI, 1960 (1962), 46 ss.; G. M. A. Richter, The Archaic Gravestones ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] un casale agricolo, chiamato da Edrisi casale dei Pilastri.
Nel XVI sec. T. Fazello riconobbe la località dell'antica S., già poté riprendere una vita normale che si protrasse per un secolo e mezzo, sarebbe stata possibile una sistemazione urbana dell ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] secondo momento a Roma, troverà larghissimo sviluppo nel III secolo. L'avvento di Settimio Severo e l'inserirsi nella Philosophen und Gelehrtenbildnisse der mittleren Kaiserzeit, in Die Antike, XVI, 1940, p. 115 ss. Sui cosmeti è sempre fondamentale ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] d'oro in forma di tenia: si data verso la metà del XVI sec. a. C. Nella stessa fossa sono stati trovati molti gioielli Tardo Elladico III B, forse verso la metà del XIII secolo. Tombe a camera, micenee soprattutto, manomesse, sono state esplorate ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] nelle laminette auree della III tomba a fossa, del XVI sec., di Micene, che ha analogia con la 22-26. Testa Ludovisi: E. Paribeni, Museo Naz. Romano, Sculture greche del V secolo, Roma 1953, p. 11, n. 1. Olpe Chigi: Antike Denkmäler, ii, tavv ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] 7) fino alla decisiva sconfitta del 338 a.C. Nel corso del medesimo secolo la città si dota di nuove aree sepolcrali e nuovi luoghi di culto e ancora frequentata al tempo di Marco Aurelio (Gell., XVI, 13). È invece nota solo dalle fonti (Plin., Ep ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] l'altro che le fondazioni presentano strutture greche del V secolo.
Al di fuori della cinta delle mura sono da statue di marmo), Napoli 1819; Museo Borbonico, voll. I-XVI, 1824-57 (nel vol. XVI l'indice generale delle opere d'arte con testo e ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] , Susa; la regione, come attesta Erodoto, faceva parte della XVI satrapia; fu conquistata da Alessandro, che vi fondò alcune città, la piena fioritura coincide con il VII e parte dell'VIII secolo. All'inizio del VII sec. si nota infatti un incremento ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...