Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] d. C.; alcuni si datano anche al VII secolo. Questo fatto, come anche la differenza notata 9-17; 1966, p. 5-12 e) 179; 1968, p. 3441 e p. 148-149; ᾿Αρχ. Δελτίον, XVI, 1960, parte II, p. 195, fig. 156 a; XVII, 1961-62, parte II, p. 179-182, fig. ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] 94) per un'esistenza stabile in dimore fisse (Strab., xvi, 4, 18) e ben presto divennero commercianti, contadini, alla cui origine si trovano i grandi capitelli a volute palestinesi dei primi secoli del I millennio a. C. (cfr. A. Ciasca, in ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] primo fu onorato ivi in un santuario che nei secoli divenne il più importante fra gli insulari della Grecia. . 315 s.; XIII, 1889, p. 369 s.; XVII, 1893, p. 129 s.; G. Doublet, XVI, 1892, p. 148 s.; F. Mayence-G. Leroux, XXXI, 1907, p. 389 s.; A. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] concreto contatto con la Puglia, esso è attestato per la prima volta circa un secolo dopo, tra la fine del III e l’inizio del II sec. a.C o parti del Salento e alla stessa Taranto (Diod. Sic., XVI, 2, 3: a proposito della fondazione di due colonie da ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] cronologicamente a cavallo del II e del I secolo.
Entrambi i bassorilievi hanno evidentemente in comune una Roscher, II, 1894-97, cc. 3238-3295; M. Mayer, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, cc. 680-757; P. Boyancé, Le Culte des Muses chez les philosophes ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] . Avery, Early Christian Gold Glass, in Bull. of the Metrop. Mus. of Art, xvi, 1921, pp. 170-175, per un breve riassunto.
Di tutti, il pezzo più antico attribuiti ad arte siriaca del IV e del V secolo.
Bibl.: V. opere citate nel corso del paragrafo ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Census of Antiquities Known to the Renaissance: Retrospective and Prospective, in Roma centro ideale della cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 372-381; L. Clemens, Zur Nutzung römischer Ruinen als ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] . September 1991), Città del Vaticano - Münster 1995; S. Origone (ed.), Le vie del Mediterraneo. Idee, uomini, oggetti (secoli XI-XVI), Genova 1995; D. Jacoby (ed.), Trade, Commodities and Shipping in the Medieval Mediterranean, London 1997; F.R ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] Poggiomarino, sempre in Campania, abitato ininterrottamente tra il XVI e il VII sec. a.C., rinvenuto grazie essere considerate in realtà più antiche, con oscillazioni che vanno da circa un secolo per l’arco di tempo intorno al 3000 B.P. a circa 2000 ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] sono simili a tutti gli altri v. romani del I secolo.
Appena nel II sec. d. C. la produzione ss.; D. Silvestrini, La coppa vitrea greco-alessandrina di Locarno, in Boll. d'Arte, XVI, 1938, p. 430 ss.; Augustan Art, An Exhibition (The Metrop. Mus. of ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...