L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] fase 4, successiva al XIII sec. d.C. Dopo il XIII secolo la città era ormai sotto il dominio mongolo volto a conservare il controllo ceramici di provenienza incerta, che collocavano il sito tra il XVI e il XVII sec. d.C., documentando però le fasi ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] un a., pure di bronzo, al tempo di re Acaz (II Re, xvi, 10 ss.) e spostato nel mezzo dell'atrio.
Abbiamo già accennato agli a monumenti a noi pervenuti vanno dall'età arcaica fino all'ultimo secolo della Repubblica. Uno di tali a. è riprodotto in una ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di questo museo, avvenuta il 2 febbraio 1837 sotto Gregorio XVI, segnò il naturale riflesso dell'intensa fioritura di studî e scavi etruscologici dei primi decennî del secolo scorso: esso infatti riuniva oggetti di provenienza etrusco-laziale, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] egeo per il tramite degli intensi traffici dei navigatori micenei, dal XVI al XII sec. a.C. Attestazioni della prima età del documentazione di tombe e rinvenimenti dalla fine del VII al V secolo e nella successiva fase di occupazione di IV sec. a. ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di marchi a verghe d'oro e d'argento nel IV e V secolo. Molti grandi lingotti d'oro e d'argento sono stati trovati, alcuni zur Erforschung und Erhaltung der kunst- und historischen Denkmäler, N. S. XVI, 1890, pp. 1-22; P. L. Zovatto, La capsella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] di Sonora intorno al 700 d.C., ma il cui pieno sviluppo si data tra il XII e gli inizi del XVIsecolo, costruirono villaggi composti da numerosi complessi abitativi circondati da un muro e disposti intorno a una o più piattaforme terrazzate, sopra ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] al IX sec., mentre la II occuperebbe il secolo seguente. A ciò egli giunge attraverso il id., in l'Universo, XXXIX, 1959; R. Peroni, in Riv. Sc. Preist., XVI, 1961, pp. 125-205; O. Toti, L'abitato "protovillanoviano" di Monte Rovello (Allumiere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] non mancano segni di prosperità a Laurion (tomba a tholos del XVI sec. a.C.), dove i corredi sepolcrali evidenziano relazioni con di insediamenti già nell’VIII sec. a.C.: dal V secolo in poi la struttura e l’occupazione del territorio rimase ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] beneventana, ivi, pp. 65-93; F. Gandolfo, La pittura romana tra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985", a cura di S ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] più piani, come apprendiamo dalle fonti classiche (Strab., XVI, 2, 13). Purtroppo a causa delle successive sovrapposizioni Cartagine ‒ dove le pendici di Byrsa ospitano l'abitato dell'VIII secolo da poco messo in luce ‒ a Sulcis (area cd. del ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...