Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] coppe con acqua viva.
Grande fu lo splendore dei secoli XIII-XII nella produzione d'arte in metallo e Parigi 1900-1912; Mémoires de la Mission Archéologique en Perse, voll. XVI, XX, XXV, Parigi 1921-39; Mémoires de la Mission archéologique en ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , palmette, ecc. (Cat. Musée Lavigerie, II, tav. xvi). Così, a lato dei betili si vedono apparire idoli a e boccioli di loto. Alla fine del sec. V e soprattutto nel secolo seguente le piccole asce misurano fino a 12 cm di lunghezza e la decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] con scene nilotiche, ricoperti poi da affreschi del III secolo.
4. - Mosaico pavimentale. a) Tecnica e artisti A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928; F. von Lorentz, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 328 ss., s. v. Mosaik. Province, città e scuole di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] periodo di prosperità nel XIV e agli inizi del XV secolo. Nel 1446 Ciriaco d'Ancona visitò le rovine, restando Pryce, Catal. of Sculpture, I, i, Londra 1928, p. 101 ss., tavv. VI-XVI; su quelle a Istanbul: O. Mendel, op. cit., n. 234 ss.; su quelle a ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] del sistema polos-empolion e dalla seconda metà dello stesso secolo al giunto centrale, di legno o di metallo, si -Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française du XI au XVI siècle, Paris 1867; G. Curioni, Costruzioni civili, stradali e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] l'architettura funeraria acquisì notevole complessità a partire dai primi secoli della nostra era, in particolare dal VI sec. d.C a pianta rettangolare o circolare datati tra il XII e il XVI sec. d.C. Sillustani, nei pressi di Juliaca (dip. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Storia, iconografia, stile di un dipinto romano dell'ottavo secolo, Roma 1961a; id., La Madonna del Pantheon, BArte of Paleography in the Dating of Early Medieval Frescoes, "XVI. Internationaler Byzantinistenkongress. Akten, Wien 1981" (JÖByz, 32, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] tre tombe a volta (tholoi), una delle quali data all'inizio del XVI sec. a.C., mentre le altre sono di poco più tarde; il e un nuovo porto fu costruito più vicino al mare.
I primi due secoli del I millennio a.C. sono noti a K. soprattutto grazie ai ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 12 km circa la città accrebbe la sua potenza nel corso dei secoli. Punto di partenza per la conoscenza della topografia della città greca è a un nuovo momento di vita si trova in Diodoro (XVI, 82, 7), che ricorda le grandi opere di Timoleonte: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] 'architettura sacra, come mostrano i templi di Haft Tepe (XVI-XIV sec. a.C.) e soprattutto la ziqqurrat di Choga episodi di ricostruzione ancora non del tutto chiariti, sino al VII secolo, quando un nuovo stūpa, di cui fu individuato solo il ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...