Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] alla pianura di Konya (Can Hasan I).
A Mersin (strati XIX-XVI), in Cilicia, è stata scavata una fortezza con due torri aggettanti circa 100 km a nord di Baghdad, approssimativamente un secolo fa. All'epoca l'attenzione dei ricercatori fu attratta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] il riesame di J.D. Hawkins l'opera è ascrivibile al IX secolo; vi si affianca una iscrizione geroglifica (in un'altra sono citati geometrica su fondo beige brunito.
Nel Calcolitico medio (liv. XVI, 4900 a.C.) il sito ha una massiccia fortificazione a ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] attestato a volte nella valle dell'Indo. A partire dagli ultimi secoli del IV millennio a.C. compare sulle ceramiche l'immagine di nonostante la prolungata occupazione di questo sito (dal VI al XVI sec. d.C. ca.), non sono state riscontrate infatti ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] km dall'estremità sud-occidentale della Sicilia. Sotto la struttura militare, la cui realizzazione si colloca fra il XVI e il XVII secolo, sono stati identificati i resti di una fortificazione punica, che fu presa d'assalto dagli eserciti di Agatocle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] osservate e studiate nel corso del XIX e all'inizio del XX secolo in Scandinavia, Olanda e Gran Bretagna, si sono sviluppati in queste , frutto dell'albero del pane). A partire dal XVI sec. d.C. i terreni agricoli furono progressivamente suddivisi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di bronzo dorato (Cedren., 1, 556 Bonn; P. G., cxxi, 716 C; Zonar., xvi, 6, Teubner, iii, 274; Procop., De aedif., 1, 2, 5-12; Const. 'Oro, e che rimase il solo ponte almeno fino al XIV secolo.
Ma l'opera più grandiosa dovuta al suo regno rimane la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] umani, vennero introdotti nella produzione. Come Hatt giustamente afferma, "la fine del I secolo è un'epoca importantissima per l'evoluzione della terra sigillata gallica" (Gallia, xvi, 1958, p. 261). Questo fenomeno è parallelo nel tempo, e forse in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] totale dei territori elamiti e della Susiana già con l'ultimo quarto del XXI secolo (ca. 2028-2004 a.C.). Tra il III e il II millennio pietra, di cui sono note tre fasi architettoniche databili tra il XVI e il XIII sec. a.C. In F6 sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, ivi, pp. 233-274; M.L. Martín Ansón, Sobre London 1996, pp. 192-195; L.S. Diba, s.v. Enamel, ivi, XVI, pp. 514-516; The Glory of Byzantium. Art and Culture of the Middle Byzantine ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] e da quelli dei Mercati Traianei per la fine del I secolo e i primi decennî del II sec. d. C. e I, tav. 32, 2); treccia continua (Blake, I, tav. 36, 3); VI, XVI, 36, centro con disegno floreale stilizzato (Blake, I, tav. 34, 3); onde correnti ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...