DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] , propugnata da P. F. Giambullari alla metà del sec. XVI, e riteneva gli Etruschi l'unico popolo autoctono della regione, il paese e il De Etruria regali rimase per più di un secolo allo stato di manoscritto. Fu riesumato da palazzo Pitti, dove si ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] del 1382, è stata invece demolita all'inizio del 19° secolo. La sala del Capitolo, del principio del sec. 14° Valencia du XIIIe au XVIe siècle, in La ciudad hispánica de los siglos XI al XVI, II, Madrid 1984, pp. 1581-1610; N. de Dalmases, A. José ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] il ritrovamento di circa centoventi a. risalenti al 5°-6° secolo. Vi si trovano grandi pezzi a cabochon e sfaccettati ai bordi , "Arbeiten des baltischen vorbereitenden Komites für den XVI. archäologischen Kongress, Pleskau 1914", Berlin 1914, pp ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] diritto del mare, ivi, pp. 689-730; L. Grossi Bianchi, E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1980; U. Pizzarello, Pietre e legni dell'arsenale di Venezia, Venezia 1983; G. Contamine, Equipement et installations ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] Duval, Etudes d'archéologie chrétienne nord-africaine. XVI. Une basilique chrétienne à deux absides à Sabratha e cronologia assoluta. Terremoti e urbanistica nelle città di Tripolitania fra il I secolo a.C. ed il IV d.C., in L'Afrique dans l'Occident ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] 11-24; L.G. Boccia, L'armatura lombarda tra il XIV e il XVII secolo, in L.G. Boccia, F. Rossi, M. Morin, Armi e armature lombarde nelle rappresentazioni iconografiche. Alcuni esempi italiani (secc. XIII-XVI), in La civiltà del torneo (sec. XIIXVII), " ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ab.; nel 1820 circa 1.875.000; poco più di un secolo dopo, nel 1931, la popolazione appare più che raddoppiata (4. , pp. 101-102); dalmazia: Storia (XII, pp. 251-256); friuli: Storia (XVI, pp. 97-99); gorizia: La contea di Gorizia (XVII, pp. 560-561); ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , altro allievo di Arnaldi, per capire cosa si voglia intendere: da Pingatur in palatio. La pittura infamante nei secoli XIII-XVI (1979), al volume da lui curato Bande armate banditi banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] di cui il più antico, risalente alla metà circa del 3° secolo a.C. consiste in resti di un'abitazione con il più 'arte, 1961, p. 326 segg.; ead., The Synagogue at Ostia, in Archaeology, XVI (1963), p. 193 segg.; ead., La sin. di Ostia, 2ª campagna di ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] databili, cioè, tra la fine del 15° secolo e il 13° secolo a. Cristo. Sono inoltre documentati prodotti ceramici importati (1936-37), p. 57 segg.; L. Bernabò Brea, in Ampurias, XV-XVI (1953-54), p. 182 segg.; W. Taylour, Mycenaean pottery in Italy and ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...