LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] , Le livre et l'estampe 16, 1958, pp. 61-65; T. De Marinis, La legatura artistica in Italia nei secoli XV e XVI. Notizie ed elenchi, 3 voll., Firenze 1960; F. Steenbock, Der kirchliche Prachteinband im frühen Mittelalter von den Anfängen bis zum ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] uno sviluppo locale basato sulle innovazioni del tardo 8° secolo.Il concetto di stile di Borre deriva da una serie I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto Medioevo, "XVI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1968", Spoleto 1969; P. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] und die spanische Architektur des 13. Jahrhunderts, Berlin 1989; P.S. Leicht, Operai, artigiani, agricoltori in Italia dal secolo VI al XVI, Milano 1989; R. Marta, Tecnica costruttiva a Roma nel Medioevo, Roma 1989; A.C. Quintavalle, Il battistero di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] fornite di una dedica, si moltiplicano fino al primo terzo del VI secolo. In questo periodo, nel 573, Tiro, sostenuta dall'Egitto, cadde fra il Nuovo Regno e l'Età greco-romana, vale a dire tra il XVI sec. a.C. e il IV sec. d.C. A noi è pervenuto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] anche dell'Urartu in Armenia e della Frigia in Anatolia. Negli stessi secoli, dopo lo sviluppo e il tracollo dei primi imperi dell'età del .) per rientrare nella cronologia storica egiziana (fine del XVI sec. a.C.).
In Mesopotamia si dispone di molti ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] figure umane ed animali sugli argenti dell'Ermitage di Leningrado dei secoli VI-VII, CARB 20, 1973, pp. 19-47: 26 192-214; B. Douglas, Metalwork in the British Museum, London 1949, pp. XVI, XXIII; D. S. Rice, Le baptistère de Saint Louis, Paris 1951; ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] spirituale e ne esaltò la perfezione (De civ. Dei, XVI, 17), e Isidoro di Siviglia, il quale aggiunse alla Priva di lavori originali è anche la c. islamica dal 14° al 16° secolo. La carta di Abū᾽l-Fidā' (sec. 14°) presenta elementi eterogenei, mentre ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] : jusqu'à nos jours, Paris [1875] (rist.anast. Liège 1978); G. Gozzadini, Note per studi sull'architettura civile in Bologna dal secolo XIII al XVI, Modena 1877; C. Lupi, La casa pisana e i suoi annessi nel medio evo, ASI 27, 1901, pp. 264-314; 28 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] pp. 69-100; A. Guiglia Guidobaldi, Note preliminari per una definizione dell'arte pavimentale costantinopolitana dei primi secoli, "XVI. Internationaler Byzantinistenkongress. Akten, Wien 1981" (JÖByz, 32), II, 4, Wien 1982, pp. 403-413; X. Barral i ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] " (QuadALincei, 371), Roma, 1974, pp. 203-239, tavv. I-XVI; L. R. Cielo, La porta bronzea del Duomo di Benevento, Studi Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974, pp. 221-225); M. Rotili, La ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...