Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] ‘fare lo spaccone; assumere atteggiamenti da smargiasso’, come reperibile ad es. ne La moglie, commedia della metà del secoloXVI di Giovanni Maria Cecchi («Or così fate il rodomonte meco?», GDLI), ne La fiera di Michelagnolo Buonarroti il Giovane ...
Leggi Tutto
L’adagio andare fino a Timbuctù, cioè recarsi in un luogo remoto e leggendario, ci riporta ai fasti di una città che vide il suo massimo splendore tra il XIV e il XVIsecolo. Situata al nord del Mali, [...] adagiata sulle rive del Niger, Timbuctù fu croce ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] che per la ricerca iconologica. Pur mancando, al Due e Trecento, la presenza di coevi bacini di raccolta quali, nel XVIsecolo, l’Iconologia di Cesare Ripa (1593), lo studio dell’ekphrasis nella poesia delle origini sta aprendo nuove, e un tempo ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] -molisana è un po’ più tarda ed è legata ad una migrazione dai Balcani in questi territori intorno al XVIsecolo.La duratura conservazione dell’identità slava dei tre centri molisani rappresenta una condizione atipica rispetto a quanto accaduto sul ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] tedesche e slovene. L’insediamento a partire dal VI secolo di popolazioni slave nella fascia orientale della regione (ma più diffusa e prestigiosa, usata come koinè letteraria fin dal XVI sec., ed è alla base della moderna codificazione della lingua ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] medievali, redatti in una scripta occitano-alpina molto caratteristica, il cui uso tuttavia venne abbandonato nei primi decenni del XVIsecolo a favore del francese (cfr. in questa sezione del Portale 2. Il francoprovenzale e il francese).L’occitano ...
Leggi Tutto
La comparsa del termine razza nel linguaggio comune risale al secoloXVI con riferimento alla pratica zootecnica dell’incrocio tra animali per selezionare particolari caratteristiche. Ma è solo nel 1749 [...] che Buffon (Georges-Louis Leclerc conte di) lo ...
Leggi Tutto
1. A. 3 punti; B. 1 punto; C. 0 punti È stato il chirurgo francese Parè a usare nel XVIsecolo il termine virus (il latino neutro vīrus, ‘il succo delle piante’, poi ‘umore’; quindi ‘il veleno’ delle bestie) [...] per indicare il ‘pus contagioso di una pi ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 3 punti; Risultati e punteggi di Cosa vive nella casa? 0 punti Decisamente no, la risposta alla retorica finale della Risultati e punteggi di Cosa vive nella casa? 0 punti. Rubinetto [...] viene dal frances robinet, di attestazione quattrocentesca (e come rubinetto-robinetto è in italiano dal XVIsecolo). Viene dal vezzegg ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Teologo domenicano spagnolo del secolo XVI. Insegnò dapprima in Spagna negli studî di Burgos, Valladolid, ecc.; indi, nel 1596, venne chiamato a Roma per la difesa delle dottrine tomiste nelle famose dispute sulla grazia (1598-1606) alla presenza...
Scrittore spagnolo del secolo XVI, della cui vita poco sappiamo. Sul frontespizio di alcuni suoi libri si dà il titolo di capitano e quello di cronista di Filippo II; e pare che dal 1560 al 1570 soggiornasse a Napoli, ove condusse a termine...