PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] nel suo significato di ‘guida’ o, ancora, il logorato aggettivo machiavellian; registrato dall’OED con attestazioni risalenti al XVIsecolo (e da MW e COD) abbiamo poi il sostantivo zany (o zanni) ‘persona eccentrica, buffone’ da Gianni, personaggio ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] (p. 21), cioè l’implosione del latino, tra il I e il IV secolo. Una lingua «ben strutturata su tutti i piani» (p. 22), impiegata da nel 1612, ma messo in cantiere alla fine del sec. XVI).Il terzo momento di svolta è quello della seconda metà dell’ ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] esempio: il participio passato aggettivale aggregato, già usato in meccanica, medicina e botanica; banco, documentato dal XVIsecolo nel significato di ‘ammasso o strato a sviluppo orizzontale’; campione, che dal vocabolario della mercatura e della ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] spesso sono considerati “più stranieri” dei migranti, nonostante i loro antenati siano arrivati in Europa tra XV e XVIsecolo (forse prima), dopo una lenta migrazione dall’India settentrionale. Tanto che, sebbene in Italia rappresentino solo lo 0 ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] i babilonesi erano a conoscenza delle terne pitagoriche almeno dieci secoli prima della nascita di Pitagora stesso.Si tratta, dunque, per la formazione in rete, Firenze University Press, n. 1, vol. XVI, 2016, pp. 268-274.DELI = M. Cortelazzo, P. Zolli ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] cela vaudrait peut-être mieux». Il riferimento frutticolo potrebbe richiamare l’espressione comune «pour des prunes», risalente al XVIsecolo e impiegata per indicare un gesto compiuto inutilmente. In italiano si legge: «Col cavolo, altro che con la ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] L'utriculus, la zampogna degli antichi romani, in «Extra», XVI, n. 42, 21 novembre 2009, Gioielli M., Tarantole, L’uso degli aerofoni a sacco nella iatromusica del tarantismo dal secolo xiv al secolo XVII, in «Utriculus», XII/46, 2008, pp. 3 ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] Le prime testimonianze si fanno risalire al III-IV secolo: sono semplici iscrizioni simboliche ad opera dei cristiani XX Giornata mondiale della gioventù, il 18 agosto 2005, Papa Benedetto XVI, afferma:Senza i Re Magi, che tanto hanno inciso sulla ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] un gesto clamoroso come la composizione dei Sonetti sopra i XVI modi, i famigerati Sonetti lussuriosi, con i quali a metà la scena romana e veneziana dagli anni Venti ai Cinquanta del secolo, con la «protezione» che si traduceva sì in promozione ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] indichi anzitutto in italiano (come del resto già dēdicātio in latino), la consacrazione di un edificio sacro. Solo dal XV-XVIsecolo passa a ‘dedica di una costruzione profana o di altra opera d’ingegno’ e addirittura solo dalla fine del Settecento ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Teologo domenicano spagnolo del secolo XVI. Insegnò dapprima in Spagna negli studî di Burgos, Valladolid, ecc.; indi, nel 1596, venne chiamato a Roma per la difesa delle dottrine tomiste nelle famose dispute sulla grazia (1598-1606) alla presenza...
Scrittore spagnolo del secolo XVI, della cui vita poco sappiamo. Sul frontespizio di alcuni suoi libri si dà il titolo di capitano e quello di cronista di Filippo II; e pare che dal 1560 al 1570 soggiornasse a Napoli, ove condusse a termine...