Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] per stabilizzarsi nell’ultima età medioevale, tra il XIII e il XIV secolo (questo processo interessa tutta l’Europa romanza e germanica fra il X e il XVIsecolo quando nei diversi Paesi vari tipi di aggiunti diventano ereditari, trasmessi di padre ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] : infatti il suo successore Giovanni XV (985-996) era al secolo Giovanni di Gallina Alba (un quartiere di Roma); potremmo invece fissarla Immagine: Incontro tra Papa Francesco e Papa Benedetto XVI in occasione dell'inaugurazione della statua di S. ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] di Heckel, nome del musicista Johann Adam Heckel [1812-77], e -phon), armi di vario genere (un archibugetto del XVI e XVII secolo e un piccolo cannone da campagna diffuso tra Sei e Settecento: il tschinke, derivato di Teschen, città della Germania in ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] risposta data dalla vecchia a Renzo, sulla strada per Gorgonzola (cap. XVI dei Promessi Sposi): «A me mi par di sì». Ed è l è un paese che si è messo veramente in marcia nel secolo scorso», al richiamo etico di «accompagnare il movimento della massa ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] una delle più importanti compagnie di attori girovaghi attiva per oltre un secolo. Di fatti, il celebre sodalizio di Franca Rame e Dario Fo ’attività delle compagnie nomadi nate già alla metà del XVI e che solo in Italia riuscirono a resistere fino ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] ricorrono nell’opera di molti altri autori di teatro. Il romano Cristoforo Castelletti utilizza alla fine del secoloXVI forme classiche, perlopiù latine, per nobili e borghesi: Ostilio, Metello, Alessandro, Fabritio nelle Stravaganze d’amore (1585 ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] cominciarono anch’essi a ballare, per imitazione. Fu nel XV secolo che si utilizzò per la prima volta il termine “corea” e il ballo della taranta: corrispondenzeIn numerose dissertazioni mediche del XVI e XVI, il ballo di San Vito (o di san Giovanni) ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] in dialetto), un importante orfanotrofio maschile fondato nel XVIsecolo; da Milano la voce si irradia in tutto patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] Wilde, comunque, è un’opera in frammenti, che non ha nulla a che vedere con Dante Alighieri, ambientata com’è nel XVIsecolo, in una Firenze di maniera, secondo la consueta immagine di maniera inglese (da cliché), di un’Italia passionale e violenta ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] mirare alla perfezione: «Il tuo vestito, met gala / luna bianca, Mandala» (La mappa Śambhala, riportata in un dipinto tibetano del XVIsecolo, è una famosa forma di Mandala custodita al Rubin Museum di New York). Proseguendo, lo scenario del brano si ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Teologo domenicano spagnolo del secolo XVI. Insegnò dapprima in Spagna negli studî di Burgos, Valladolid, ecc.; indi, nel 1596, venne chiamato a Roma per la difesa delle dottrine tomiste nelle famose dispute sulla grazia (1598-1606) alla presenza...
Scrittore spagnolo del secolo XVI, della cui vita poco sappiamo. Sul frontespizio di alcuni suoi libri si dà il titolo di capitano e quello di cronista di Filippo II; e pare che dal 1560 al 1570 soggiornasse a Napoli, ove condusse a termine...