OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] ginnasio di Rovereto, Trento 1904; Tommaso Gar commemorato da Niccolò Tommaseo, Trento 1908; La libreria di un patrizio trentino del secoloXVI, Trieste 1910.
Fonti e Bibl.: L’atto di nascita di Oberziner è nel Libro dei nati e dei battezzati della ...
Leggi Tutto
CARLINO, Marco Antonio (Ateneo)
Claudio Mutini
Sull'incertezza che può sussistere circa il nome è lo stesso C. a fornire spiegazioni: in un capitolo della sua opera, La grammatica volgar dell'Atheneo [...] Corti -, che fioriva verso il 1530, quella degli Eubolei durata fino al 1546, l'Accademia Argo della prima metà del secoloXVI e l'Accademia Martirano chiusasi nel 1565 (in questa ultima si radunavano funzionari di Carlo V e lo stesso imperatore vi ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] intervento di vari artefici, solo nel quinto decennio del secoloXVI.
In queste opere il D. era passato dalle 237; F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, II, Genova 1874, p. 165; III, ibid. 1876, pp. 59, 62 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Troilo
Irene Fosi
SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Lepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] haveva tractato col duca Savello di farmi ammazzare» (Archivio di Stato di Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi del secoloXVI, vol. 260 bis, cc. 313v-314r).
Come si evince, Savelli era già stato rinchiuso in Castello nell’autunno del ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] Le lettere del De Nobili e del Mignanelli sono pubblicate da P. Piccolomini in Documenti vaticani sull'eresia in Siena durante il secoloXVI, in Bull. senese di st. patria, XV (1908), p. 302, e in Documenti del R. Arch. di Stato in Siena sull'eresia ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] Bongi, Storia di L. Buonvisi lucchese raccontata sui documenti, Lucca 1864; T. Strocchi, L. Buonvisi. Racconto storico lucchese del secoloXVI, s.l. 1882; E. Bertini, Le grandi famiglie dei mercanti lucchesi, prefazione di N. Carranza, Lucca 1976, pp ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] ; G.A. De Ciocchis, Sacrae regiae visitationis, III, Panormi 1836, pp. 287 s.; G. di Marzo, Diari della città di Palermo dal secoloXVI al XIX, IX, Palermo 1871, p. 295, XII, 1874, p. 245; P. Magnano, La Chiesa siracusana nel 1739. Una relazione ‘ad ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] dall’anno 1527 al 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, pp. 275 s.; G. Rosini, Luisa Strozzi. Storia del secoloXVI, Firenze 1858, passim; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1858, pp. 74 s.; G. Milanesi, Alcune ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] sopralluoghi lo seguiva il figlio Niccolò.
Non si ha più notizia di suoi interventi a partire dall'ultimo decennio del secoloXVI, periodo cui si suppone debba risalire la morte.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secoloXVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] come ultima data il 1504; la morte del F. si può quindi verisimilmente collocare tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo.
Suo figlio Biagioiun., anch'egli notaio, figura in attività tra gli anni 1482-1499 (Arch. di Stato di Genova, Not. Biagio ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...