GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVIsecolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] (1842), pp. 133, 504-514; P. Piccolomini, Documenti del R. Archivio di Stato in Siena sull'eresia in questa città durante il secoloXVI, in Bull. senese di storia patria, XVII (1910), 1, pp. 21-23; A.F. Doni, Lettere (1547), in P.F. Grendler, Critics ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] Bianchi de' Lancillotti, Cronaca modenese, Parma 1862-66, I, pp. 193, 198, 210, 220 s., 389 s., 409, 453; II, pp. 188 s.; C. Campori, Di alcuni capi di fazioni nelle montagne di Modena, di Reggio e di Bologna nel secoloXVI, Modena 1871, pp. 151-163. ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] R. Biblioteca di S. Marco di Venezia, Bergamo 1913, pp. 16 ss.; E. Pastorello, Tipografi, editori e librai a Venezia nel secoloXVI, Firenze 1924, p. 35; C. Del Guerra, Per la storia degli ammalati: una preghiera contro la peste del '500, in Boll ...
Leggi Tutto
NATOLINI, Giovanni Battista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] -502; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ‘500 in Italia, Firenze 1989, pp. 91 s.; A. Contò, La stampa a Treviso nel secoloXVI. Appunti per un catalogo, in Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso, VII (1989-90), p. 143; Id., Alle origini della ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secoloXVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] agiografici e notizie della storiografia dei secc. XVI e XVII, Legenda do origine Ordinis fratrum M. Suarez, La spiritualità mariana dei frati Servi di Maria nei documenti agiografici del secolo XIV,ibid., IX (1959), pp. 121-157; X (1960), pp. 1 ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] - L.T. Belgrano, Supplemento alle notizie della tipografia ligure sino a tutto il secoloXVI, Genova 1869, pp. 340-346, 412-422; C. De Simoni, Tre cantari dei secoli XV e XVI concernenti fatti di storia genovese, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] , s. 2, VII (1901), pp. 104-166, 453-465, 499-504; cfr. anche: Id., Alcuni documenti sulle relazioni traSavoia e Venezia nel secoloXVI, in Nuovo arch. veneto, n. s., III (1902), pp. 52-57 e 62-73 (sull'incidente navale di Cefalonia). La relazione di ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secoloXVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] - T. Walker, Firenze 1988, pp. 18, 25 s.; R. Tibaldi, Un aspetto poco noto della musica liturgica in Italia tra i secoliXVI e XVII: l’ufficio dei defunti polifonico, in Rivista internazionale di musica sacra, XI (1990), pp. 173 s.; C. Assenza, La ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secoloXVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] nulla si sa della sua famiglia. Intraprese la carriera ecclesiastica senza però fare in essa significativi progressi, visto che è ricordato sempre come semplice "sacerdos". Analogamente oscura rimane la ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] -913, 963-996; C. Mariotti, Il p. Giovan Battista da Pesaro, gran viaggiatore e missionario francescano del secoloXVI, Macerata 1915; L. Lemmens, Geschichte der Franziskanermissionen, Münster 1929, pp. 124 s.; J. Meseguer Fernández, Martín Ignacio ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...