• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6140 risultati
Tutti i risultati [6140]
Biografie [4102]
Arti visive [1050]
Storia [947]
Religioni [727]
Letteratura [591]
Diritto [258]
Musica [248]
Diritto civile [190]
Medicina [138]
Comunicazione [100]

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso Albano Biondi Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli. La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] [20], che si può leggere alla Biblioteca nazionale di Firenze, nella "Collezione di libri relativi alla riforma religiosa del secolo XVI donati dal Conte Pietro Guicciardini alla Città di Firenze". (Per l'ediz. 1574 vedi British Museum General Catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTAGUZZI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAGUZZI, Giuliano Pier Giovanni Fabbri Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453. Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] cesenate. De' tempi di Malatesta Novello e di Cesare Borgia, Bologna 1903, pp. 195-197; G. Gasperoni, Storia e vita romagnola nel secolo XVI (1519-1545), Iesi 1906, pp. 23 s.; O. Vancini, Per il "Caos" di G. F. cesenate, in La Romagna, IV (1907), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AREZZO, Claudio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AREZZO, Claudio Mario Roberto Zapperi Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia. Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] Arezzo e la lingua della poesia siciliana sotto gli Svevi, Palermo 1912. Bibl.: E. Pulejo, Un umanista siciliano della prima metà del secolo XVI (C.M.A.), Acireale 1901 ; R. Ciaramella, Il De situ Siciliae di C.M.A., Potenza 1907; P. Arezzo, Quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILI Evelina De Castro Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] p. 44; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia, Palermo 1974, pp. 158-164; C. Guastella, Attività orafa nella seconda metà del secolo XVI tra Napoli e Palermo, in Scritti in onore di Ottavio Morisani, Catania 1982, pp. 244 s.; U. Mirabelli, Il coro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISETTI, Ludovico Achille Olivieri PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo. Gli studi, a cui fu avviato [...] - 14 agosto 1535, a cura di F. Gaeta, Roma 1958, ad ind.; A. Rotondò, Per la storia dell’eresia a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, s. 2, II (1962), p. 126; A. Prosperi, Tra evangelismo e Controriforma G.M. Giberti (1495-1543), Roma 1969, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIGLIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Alessandro Gino Benzoni Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] pp. 229-234; L. Ranke, Französische Geschichte, V, Stuttgart 1861, p. s; B. Mersolin, M. Campiglia poetessa vicentina del secolo XVI. Episodio biografico, Vicenza 1882, pp. 71 s.;A. Medin, La storia... di Venezia nella poesia, Milano 1904, p. 541; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese) Giorgio Busetto Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] della lett. ital., XVIII (1910), pp. 216-238; Id., Per la morte di Cleopatra Aretina: un curioso testamento Poetico del secolo XVI, in La Nazione (Arezzo), 29 marzo 1921; Id., Bibliografia della critica ariostea (1510-1965), Firenze 1958, nn. 60, 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA, Agostino Silvano Giordano Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] dalla figura del generale, era costituito dalle congregazioni di osservanza, sorte in Italia a partire dal secolo XV e in Spagna nel secolo XVI. Nel 1745 il G. riprese il progetto, già avviato dai suoi predecessori, di assorbire la Congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE (Denti), Girolamo Giovanna Nepi Scirè Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] Gallerie dell'Accademia nel 1888 (Gallerie dell'Accademia di Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 212 s., attribuito erroneamente a G. P. Silvio). Palesemente influenzato dalla vicina Presentazione tizianesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE, Girolamo (1)
Mostra Tutti

VERITÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERITA, Girolamo Massimo Castoldi VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti. Fu amministratore [...] nell’ossario comune sotto la porta maggiore della chiesa. Fonti e Bibl.: L. Carlini, G. V. Filosofo e poeta veronese del secolo XVI, Verona 1905; G. Brognoligo, Rime inedite di G. V., in Studi di letteratura italiana, VII (1907), pp. 98-129; La ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ANTON FRANCESCO DONI – GIAN MATTEO GIBERTI – CONCILIO DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 614
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali