CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] alle condanne degli inquisiti per eresia, in Studi romagnoli, VII (1957), pp. 291-97; V. L. Bernorio, La Chiesa di Pavia nel secoloXVI e l'azione pastorale del card. Ippolito de' Rossi (1560-1591), Pavia 1971, p. 267; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] 1048, cc. 416v, 422r, 426r; 1049, cc. 10r, 13r; Roma, Biblioteca Vallicelliana, Manoscritti, Q.68, cc. 1r-7r; L’Italia alla fine del secoloXVI: il giornale di viaggio di Michele de Montaigne in Italia nel 1580 e 1581, a cura di A. D’Ancona, Città di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] ligustico di scienze, lettere ed arti, 1827, n. 4, p. 556; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, III, Genova 1874, pp. 296 s., 303, 327-330, 342-356, 377-389, 397, 399, 402-407, 455, VI, 1880, pp. 49 s ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] da lettere ined. di G. B…,Mantova 1872; A. Capilupi, Le carte topografiche del ducato di Mantova alla fine del secoloXVI e al Principio di quello successivo, Mantova 1893, passim; Ministero dei Lavori Pubblici, Atti della Commissione per lo studio ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] , 1966, n. 78, pp. 191-193; A. Franceschini, Nuovi documenti relativi ai docenti dello Studio di Ferrara nel secoloXVI, in Deputazione ferrarese di storia patria, Monumenti, VI, 1970, ad ind.; W. Moretti, Lineamenti storici della vita culturale ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] 442 s., 450-452; C. Strinati, La scultura a Roma nel Cinquecento, in D. Gallavotti Cavallero et al., L’Arte in Roma nel secoloXVI, II, La pittura e la scultura, Bologna 1992, p. 416; S. Lombadi, G.A. P. (Peracca), detto il Valsoldo, in Roma di Sisto ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 14 s., 193, 434; Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, V, Scultura, Genova 1877, pp. 239 n. 1, 240 n. 1; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 118 s ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] di Dante compendiata da un debole ingegno poetico", scriveva Michele Barbi nel celebre studio Della fortuna di Dante nel secoloXVI, e sicuramente l'opera del C. veniva a confermare la fondamentale ipotesi di lavoro del filologo volta a stabilire ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] Un umanista martire. Aonio Paleario e la riforma teorica italiana nel secoloXVI, Città di Castello 1912, p. 68; G. Marchetti, Il scena: «Le Bacchidi» del 1531, in Biblioteca teatrale, XV-XVI (1976), pp. 49-69; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503- ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secoloXVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] G. Gastaldi (1561), in Memorie geografiche, II (1908), p. 55; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel secoloXVI, Firenze 1924, p. 19; R. Almagià, Intorno ad una raccolta di carte cinquecentesche di proprietà del Lloyd Triestino, in L ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...