CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secoloXVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] "de Cipriis, de Cypro, Ciprie" stanno quelle in volgare "Cipri, Cipria, Ciprio, Cipriotto", senza contare che regolarmente nei libri di contabilità di S. Petronio a Bologna egli figura come "Zohane da ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoliXVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVIsecolo, verosimilmente [...] III (1991), pp. 98-121; C. Longoni, Gli organisti lombardi e la “Canzone alla francese” negli ultimi decenni del secoloXVI e nei primi del secolo XVII, in Rivista internazionale di musica sacra, XII (1991), pp. 63-82; R.L. Kendrick, Celestial sirens ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] primo frutto di queste ricerche è il volume antologico La Riforma in Italia e i riformatori italiani all'estero nel secoloXVI (Milano 1939), che meritò un giudizio positivo anche da parte di Cantimori (in Politica e storia contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] la biografia del Moretto, in Rivista d’arte, 1940, n. 22, pp. 119 s.; C. Boselli, L’architetto comunale di Brescia nel secoloXVI, in Atti del V Convegno nazionale di storia dell’architettura. Perugia… 1948, Roma 1957, pp. 355 s., 363 s.; C. Boselli ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] . Morì a Monaco il 3 genn. 1631.
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova nei secoliXVI e XVII, in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885 ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] s.; M. Caffi, Il Morto da Feltre. Pagina anonima della storia pittorica e L. De Luzo da Feltre pittore del secoloXVI, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 939-950; P. Molmenti, Il Morto da Feltre(, in Il Marzocco, XV (1910), 4, p. 2; R. Protti ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] clerr. regg. S. Pauli, Romae 1836, pp. 63-67; P. Antonini, Cornelio Frangipane di Castello. Giureconsulto, oratore e poeta del secoloXVI, in Archivio storico italiano, s. 4, 1881, t. 8, pp. 19-64, 335-365; O.M. Premoli, Storia dei barnabiti ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secoloXVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] artefici delle arti maggiori e minori…, II, Napoli 1891, pp. 34-37; G.B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XVIII (1913), 1, pp. 238-240; n.s., V (1919), 4, pp. 394 s ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] , Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani…, Udine 1884, pp. 123 s.; B. Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel secoloXVI, Padova 1888, passim; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, I, p. 55; M.D. Pettoello, Un ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] e maestro di ballo, deve la sua maggior fama a un trattato sull'arte della danza del secoloXVI dal titolo IlBallarino edito nel 1581 e ridato alle stampe col titolo di Nobiltà di Dame una prima volta nel 1600 e una seconda nel 1605.
Che il luogo ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...