SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] delle belle arti in Liguria, Genova 1861, p. 6; F. Alizeri, Notizie dei Professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, III, Genova 1874, pp. 140-178, 276-278, 511, 513, 515-518, 520 s.; M. Bonzi, Pier Francesco Sacchi nel quarto ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] , Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, Faenza 1769, II, pp. 5 s.; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel secoloXVI, Firenze 1924, p. 40; R. Casadio, La cappella musicale della cattedrale di Ravenna, in Note d'archivio ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] usa la parallasse a prova della natura astrale delle comete ed echeggia voci sull'esistenza del telescopio dagli inizi del secoloXVI, sminuendo il ruolo di Galileo.
Questi seppe delle lezioni del G. già nel 1620; avuta l'opera dall'autore, non ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] di scienze, lettere ed arti, I (1827), p. 208; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, II,Genova 1873, pp. 40-47, 66 s., 100-102, 415 s. L. Reghezza, Appunti e notizie ricavate da documenti inediti ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] ‘da Fano’, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, III (1900), pp. 205-211; C. Grigioni, G. P. di Fano, pittore del secoloXVI, ibid., IX (1906), p 122; E. Modigliani, Antonio da Solario, veneto, detto Lo Zingaro, in Bollettino d’arte, I (1907 ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] 28-30; L. Mensi, Diz. biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 181; V. Osimo, C. L. gentiluomo e letterato piacentino del secoloXVI, Venezia 1900; E. Nasalli Rocca, Concetti giuridici sulla guerra nell'opera di C. L., in Boll. stor. piacentino, XLI ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano 1874, tavv. 1 s.; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino o monografia di un letterato del secoloXVI, Vicenza 1878, pp. 455 s.; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] concorrenza estera e gli antichi economisti italiani (Milano 1884) e L'economia politica negli scrittori italiani del secoloXVI e XVII (ibid. 1889), sono in linea con gli interessi del suo maestro Cossa, costantemente impegnato nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] Abitanti, animali e pascoli, in Rovigno e suo territorio nel secoloXVI, in Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e anche come organizzatore e garante, a Venezia nel primo decennio del secolo (Di Pasquale, 2015, pp. 65-68, 95-98). Una ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Del G. si conservano 58 componimenti. Nella Scelta di curiosità letterarie inedite dal secolo XIII al XVII, CXXXIII, intitolato Rime di poeti italiani del secoloXVI, Bologna 1873, pp. 58-83, sono pubblicate 44 poesie, riprodotte da manoscritti della ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...