BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] le glorie del "natio loco" si riconduce il suo Elogio di Giovanni da Verrazzano scopritore della Nuova Francia nel secoloXVI, Firenze 1769, e la collaborazione alla raccolta degli Elogi degli uomini illustri della Toscana, Lucca 1771-1773, curata da ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] documentazione, frutto delle ricerche filologiche, storiche ed'erudite condotte per tanti anni dal F. sulle figure maggiori dei secoloXVI ma anche e soprattutto sull'ampio quadro all'interno del quale anche i grandi vengono ricondotti, con viva ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] dal 16 febbr. 1256 è ormai documentato come priore Bonagiunta. D'altra parte una tradizione storiografica risalente al secoloXVI assegna la sua morte agli armi 1261-1262. Se potessimo concedere credito a queste indicazioni si dovrebbe pensare anche ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] il sacco borbonico, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XVI (1894), p. 425; E. Rocchi, Le piante iconografiche e prospettiche di Roma del secoloXVI colla riproduzione degli studi originali di Antonio da Sangallo il Giovane per le ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] maggiore rigore, tutto basato su ricerche originali: Memorie storiche di Antonello Gagini e dei suoi figli e nipoti, scultori siciliani del secoloXVI (in Arch. stor. ital., s.3, VIII [1868], 2, pp. 39-109), che sarà il primo nucleo della sua opera ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] a un pubblico più vasto la versione biblica di Pagnini, punto di partenza per i traduttori europei nel corso del secoloXVI), lo spinse a comporre nell’ultimo periodo della sua vita il Dialogo in defensione della lingua thoscana. L’opera, rimasta ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] tam romane quam ambrosiane ecclesie, in E. Cattaneo, Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al secoloXVI, Milano 1982, p. 123; P. Tomea, Un testimone ‘ritrovato’ degli “Annales Mediolanenses minores” e della “Chronica Danielis ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] a l'architettura (1559), Milano 1992, pp. I-XXVII; G. Baldini, Di A. L. vercellese, architetto romano del secoloXVI, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXVII (1993), pp. 337-380; P. Silvan, Il grande modello ligneo. Storia ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] del conservatorio di musica G.B. Martini di Bologna, Bologna 1971, pp. 39-201; Un’antologia manoscritta in partitura del secoloXVI: il MS Bourdeney della Bibliothèque nationale di Parigi, in Rivista italiana di musicologia, X (1975), pp. 265-328; Ut ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] Accademie, dei Giornali e delle Tipografie che furono in Mantova, e di circa mille scrittori mantovani dal secoloXVI fino al presente; Hieronymi Fracastorii Veronensis, Adami Fumani Canonici Veronensis et Nicholai Archii Carmina, II, Patavii 1739 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...