PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] , Villanova e Roraigrande, quest’ultima già attribuita a Donato e Alvise Casella (1556-59; P. Goi, Scultura veneta del secoloXVI nel Friuli patriarcale, in Alessandro Vittoria e l’arte veneta della maniera. Atti del convegno di studi... 2000, a cura ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXIII (1912), pp. 189-199; A. Corbellini, Di un rimatore pavese-veneziano del secoloXVI (A.I. M.): contributo allo studio del petrarchismo e del sensualismo nel Cinquecento, Pavia 1913; M. Barbi, Studi sul canzoniere ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] di morte il 24 apr. 1591, quando il G. aveva già compiuto i sessant'anni.
Una canzone del G. è pubblicata in Lirici misti del secoloXVI, Venezia 1787, pp. 260-263.
Fonti e Bibl.: T. Tasso, Le rime, a cura di A. Solerti, IV, Bologna 1902, pp. 321 s.n ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] (da documenti inediti), in La Favilla, XX (1898), pp. 61-65; G. Zaccagnini, M. M., in Lirici urbinati nel secoloXVI, in Le Marche, I-III (1903), pp. 105-114; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1909, pp. 340 s.; L. Manicardi, Un eroe metaurense ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] ’assedio di Firenze” di M.R. da Fabriano, Firenze 1894; A. Salza, Luca Contile, uomo di lettere e di negozi del secoloXVI [1903], rist. anast. con introd. di A. Quondam, Roma 2007, p. 34; H. Thomas, Las novelas de caballerías españolas y portuguesas ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] F. e del fratello Marco sono ricondotti anche gli ornati delle finestre del palazzetto Eucherio Sanvitale, eretto all'inizio del secoloXVI nell'attuale giardino ducale di Parma (cfr. Godi, 1991, pp. 82, 88). La progettazione della sagrestia della ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] palazzo che lui e il fratello Antonio avevano fatto costruire nei primi anni del secoloXVI sulla riva sinistra dell'Arno, nel luogo dove i Lanfredini abitavano fino dal secolo XIV. Il 31 marzo 1513 il L. fu eletto membro dei Diciassette riformatori ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] 1830, pp. 210, 308 s.; V, ibid. 1842, pp. 212, 245, 248 s.; A. Zilioli, Vite di gentiluomini veneziani del secoloXVI tratte dalle Vite dei poeti italiani, Venezia 1848, pp. 17-19; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino o Monografia di un gentiluomo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, pp. 178-182; U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani del secoloXVI-XVII, Milano 1889, pp. 194-207; B. M. Reichert, Monumenta ord. Fratrum praedicatorum historica, X, Roma 1901, pp ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] traffici cittadini e redditizio per i detentori della carica, che infatti acquisirono vasti possedimenti fondiari nel Persicetano. Nel secoloXVI la casata si suddivise in due rami, che risiedevano nel medesimo palazzo, situato lungo via D’Azeglio a ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...