MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] Rivista, V, 2 (2004) http://www.dssg.unifi.it/_RM/rivista/iper/Pirani.htm; D. Pacini, Mogliano e i «da Mogliano» nella storia, dalle origini al secoloXVI, Fermo 2005, pp. 55, 63-65, 67, 69, 95, 152 s., 203, 242 s., 264 s., 306-332, 336 s., 355-358. ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] Tridino da Monferrato (Hain, n. 11768) e ancora nel 1500 nello stesso luogo (Hain, n. 11769). Fino alla metà del secoloXVI si ebbero poi numerose altre edizioni, alcune soltanto parziali.
Nel Proemium l'autore spiega la necessità e l'origine della ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] 306 nota 105, 343 s. nota 242; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, VI, Genova 1880, pp. 188, 352 s.; J. von Schlosser, Album ausgewählter Gegenstände der Kunstindustriellen Sammlung des Allerhöchsten ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] stato suo presente, Firenze 1869, pp. 111-114; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, III, Genova 1874, pp. 319 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Geschichte der italienischen Malerei, VI, Leipzig 1876 ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] al patriziato goriziano dagli inizi del secoloXVI; ripetutamente distintasi al servizio dei sovrani asburgici, nel 1697 fu elevata dall'imperatore Leopoldo I alla dignità comitale.
Compiuti i primi studi nel collegio gesuitico di Gorizia, l'E. fu ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] 48 s.; C. d’Arco, Di cinque valenti incisori mantovani del secoloXVI e delle stampe da loro operate, Mantova 1840, pp. 27-36 120; E. Borea, Lo specchio dell’arte italiana: stampe in cinque secoli, Pisa 2009, I, pp. 188-190; G. Girondi, Diana ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] dell’Ordine dei Servi, Bologna 1971, pp. 181-186; P.M. Branchesi, Bibliografia dell’Ordine dei Servi. Edizioni del secoloXVI (1501-1600), Bologna 1972, pp. 112-115; R.M. Rentner, Ambrosius Spiera: A fifteenth-century italian preacher and scholar ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secoloXVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] di G. Roisecco, Roma 1765, I, p. 644; II, pp. 537, 543; F. Zaccaria, Ancora del fonte pubblico di Faenza, in Arte e storia, XVI (1897), pp. 142 s.; A. Messeri Calzi, Faenza nella storia e nell’arte, Faenza 1909, pp. 567 ss.; L. v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] , in Padova, VI (1960), 2, pp. 19-29; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secoloXVI, Roma 1962, pp. 114 s.; L. Grossato, Affreschi del Cinquecento in Padova, Milano 1966, p. 191; A. Tempestini, Il Cavalcaselle ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoliXVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] Do5, con prima ottava corta). È inoltre possibile riscontrare la presenza di tasti spezzati in organi realizzati tra la fine del secoloXVI e la metà del XVII: "sei semitoni spartiti" (1593, organo di 8 piedi della cattedrale di Palermo e di 16 piedi ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...