VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] in Archivio storico lombardo, CVII (1981), pp. 77-113; E. Cattaneo, Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al secoloXVI, Milano 1982, pp. 25-32, 128-130; M. Tagliabue, Cronotassi degli abati di Sant’Ambrogio nel medioevo (784-1497 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] , pp. 20-23, 29 s., 105, 116-121, 133-135; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, II, L’arte dopo la morte di Giotto, Firenze 1883, p. 85; IV, I pittori contemporanei ai fiorentini ed ai senesi del ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] Urbino nella Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1983, ad ind.; F. Tamburini, La riforma della Penitenzieria nella prima metà del secoloXVI e i cardinali Pucci in recenti saggi, in Rivista di storia della Chiesa, XLIV (1990), pp. 111, 115, 122 ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] del Cinquecento. La pratica nicodemitica, ibid., 2008b, pp. 223 s., 231 s.; Id., Per la storia dell’eresia a Bologna nel secoloXVI, ibid., 2008c, pp. 249-277; L. Addante, Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Roma-Bari 2010, pp. 104-108, 190 ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVIsecolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] P. Tola, Diz. biografico degli uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1838, p. 105; R. Truffi, A. L., poeta sardo del secoloXVI…, in Bull. bibliografico sardo, III (1903), pp. 1-8; M.A. Garrone, Un poeta sardo in due opere di Cervantes, in Fanfulla ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] 5-70; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino. Monografia d’un gentiluomo letterato nel secoloXVI, Firenze 1894, pp. 379-385; G. Fasolo, Il nunzio permanente di Vicenza a Venezia nel secoloXVI, in Archivio veneto, s. 5, XVII (1935), pp. 90-178 (in partic ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] , Napoli 1891, pp. 35-40, 42 s., 178-182; L. De la Ville sur-Yllon, Un monumento infame a Napoli nel secoloXVI, in Napoli nobilissima, III (1894), pp. 161-163; B. Capasso, Catalogo ragionato dei libri registri e scritture esistenti nella sezione ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] . Longatti, G. A. e Sigismondo De Magistris pittori comaschi del secoloXVI (con docum. ined.), in Riv. archeologica dell'antica provincia e 61-162; Id., Pittura a fresco in Valtellina nei secc. XIV-XV-XVI, Sondrio 1974, pp. 46 s., 104 s., 107 s., 110 ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanens., I, Mediolani 1745, p. XCVII; N. Giuliani, Notizie sulla tipogr. ligure sino a tutto il secoloXVI, in Atti della Soc. ligure di storia patria, IX (1869), pp. 13-24; F. Berlan, L’introduzione della stampa ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] cc. 11v, 15v; A. Parazzi, Della vita e delle opere musicali di L. G.-Viadana inventore del basso continuo nel secoloXVI, Milano [1876]; F.X. Haberl, L. G. da Viadana: eine bio-bibliographische Studie, in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, IV (1889), pp ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...