OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] di Mosè, in Sisto V, a cura di M.L. Madonna - M. Fagiolo, I, Roma 1992, p. 535; C. Strinati, in L’arte in Roma nel secoloXVI, a cura di D. Gallavotti Cavallero et al., II, Bologna 1992, ad ind.; Roma di Sisto V, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] di A. Borzelli - F. Nicolini, Bari 1911-12, ad ind.; G. Zanella, Della vita e degli scritti di C. M. poeta veneziano del secoloXVI, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, VII (1880-81), pp. 1063-1075; A. Pilot, Anche C. M., in L ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] antispagnola a Napoli. Le origini 1585-1647, Bari 1976, pp. 60, 89; P. Benadusi, A. P., duca e bandito del secoloXVI, in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 93-118; I. Fosi, La società violenta. Il banditismo dello Stato pontificio nella seconda ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] 290, 293-295, 303 s., 306, 308 s., 362 s., 379; F. Missere Fontana, Raccolte numismatiche e scambi antiquari del secoloXVI. E. V. a Venezia, in Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche, XXIII (1994), pp. 343-383; Ead., La controversia ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] Scalvanti, Lauree in Medicina di studenti israeliti a Perugia nel secoloXVI, in Annali della facoltà di giurisprudenza, VIII (1910), de Pomis, le plus grand médecin israélite en Italie au XVI siècle, in Revue d’histoire de la médecine hébraique, 1954 ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] sono presenti nella raccolta come autori; anche la Biblioteca Corsiniana di Roma possiede un codice miscellaneo dell'inizio del secoloXVI dal titolo Epigrammata in statuas Coritianas (NiG., Rossi, 207 [45.D.4]), di mano del C. Silvanus sopracitato ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] Geheimarchivs zu Rom), II, Kiel 1893, pp. 128-130, 132-134; P. Piccolomini, Documenti vaticani sull’eresia in Siena durante il secoloXVI, in Bullettino senese di storia patria, XV (1908), pp. 304 s.; Id., Documenti del R. Archivio di Stato in Siena ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] -Napoli 1982, II, pp. LVIII, LXXVI, 503, 626; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secoloXVI al secolo XVIII, Torino 1982, pp. 147 s., 150-152, 154 s., 172 s.; P. Ulvioni, Cultura politica e cultura religiosa a ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] et Renaissance, 1976, n. 38, pp. 249-283; L. Pieraccini, Alcuni aspetti della fortuna di Machiavelli a Firenze nel secoloXVI, in Studi e ricerche, I, Firenze 1981, pp. 221-270; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] ). Era il 5 luglio 1597.
Opere. Edizioni moderne di scritti e lettere di Pucci: Per la storia degli eretici italiani del secoloXVI in Europa, a cura di D. Cantimori - E. Feist, Roma 1937, pp. 111-209; F. Pucci, Lettere, documenti e testimonianze, a ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...