SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] (1904-1905), che in tre volumi offrono, unitamente a un quadro sintetico della musica teatrale in Italia dal secoloXVI al 1640, l’edizione dei testi drammatici per musica di Ottavio Rinuccini, Gabriello Chiabrera e Alessandro Striggio jr; infine ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] , p. 94; G. Procacci, Studi sulla fortuna del Machiavelli, Roma 1965, pp. 129, 147; G. Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 111, 134 s.; M.T. Todesco, Oderzo e Motta. Paesaggio ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] un codicillo aggiunto al testamento nel 1261, fu sepolto nella chiesa cremonese di S. Guglielmo, nella quale, ancora nel secoloXVI, era possibile leggere l’epigrafe sepolcrale (Besta, 1895, p. 190; Gualazzini, 1953, p. 373).
Tra i suoi allievi non ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] Arch. stor. dell'arte, II (1889), p. 132; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, V, Firenze 1892, pp.66-78; W. Weisbach, Francesco Pesellino und die Romantik der Renaissance, Berlin 1901, p. 4; A ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] 1, pp. 110-111; F. Lampertico, Scritti storici e letterari, I, Firenze 1882, p. 160; G. Bruzzo, V. C. soldato e scrittore del secoloXVI, in Nuovo Archivio veneto, VI (1893), pp. 219-232; G. G. Zorzi, Le opere pubbliche e i palazzi privati di Andrea ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] la città di Genova, Genova 1846, II, 2, pp. 1233-1234; N. Giuliani, Notizie sulla tipografia ligure sino a tutto il secoloXVI, in Atti della Società ligure di storia patria, IX (1869) pp. 169, 176, 193, 228; A. Roccatagliata, Annali della Repubblica ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Annuario dell’Istituto di storia dell’arte - Università di Roma, 1973-1974, pp. 237-303; G.G. Scorza, Pesaro fine secoloXVI. Clemente VIII e Francesco Maria II della Rovere, Venezia 1980, pp. 24 s.; L. Barroero, La decorazione della Scala Santa, in ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] distinti dell'Istria, II, Trieste 1828, pp. 93-95; P. Antonini, Cornelio Frangipane di Castello, giureconsulto, oratore e poeta del secoloXVI, in Archivio storico italiano, s. 4, IX (1882), pp. 39 s.; L.A. Ferrai, Il processo di Pier Paolo Vergerio ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] , in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 233 s.; A. Pacini, La repubblica dei genovesi nel secoloXVI, ibid., pp. 325-390; M. Balard, Gênes et la mer. Genova e il mare, Genova 2017, ad indicem. ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVIsecolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] αιώνα (Michail Rosetos di Corone, copista del XVIsecolo), in Αφιέρωμα στον Πανεπιστημιακό Δάσκαλο Βασ. Βλ. . Tinto, Nuovo contributo alla storia della tipografia greca a Roma nel secoloXVI: Nicola Sofianò, in Gutenberg Jahrbuch, XL (1965), pp. 171 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...