ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] Ferrara 1844, I, p. 233 nota 1; T. Temanza, Vite de' più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secoloXVI,Venezia 1778, p. 272; G. B. Rossetti, Descrizione... di Padova, Padova 1780, pp. 58 s., 68; P. Brandolese, Pitture, sculture ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] per le provincie dell'Emilia, n.s., IV (1878-79), pp. 153-187; G. Pantanelli, Tripoli in un documento bolognese del secoloXVI, in L'Archiginnasio, VII (1912), pp. 179-181 (per Carlo); E. Nasalli Rocca, Il cardinale Bessarione legato pontificio in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] , 1972, t. 130, pp. 261-314; M. Pasquali - M. Ferretti, Cronotassi critica dei legati, vicelegati e governatori di Bologna dal secoloXVI al XVII, in Atti e memorie della deputazione di storia patria per le province di Romagna, XXIII (1972), pp. 117 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] P. Studio biografico, Palermo 1910; A. Lesen, Ricerche su B. P., Roma 1926; P. Paschini, Un pordenonese nunzio papale del secoloXVI, Girolamo Rorario, in Memorie storiche forogiuliesi, XXX (1934), pp. 209 s.; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] , pp. 789, 807; Liber primicerii, a cura di E. Cattaneo, in Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al secoloXVI, Milano 1982, p. 126; V. Grassi, Beni e diritti dell’arcivescovato milanese nel Vergante. Lettere inedite di R. V., in ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] , Reformation und Inquisition in Italien um die Mitte des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, pp. 155-173, 294-300 s.; Benedetto da Mantova, Il beneficio di Cristo: con le versioni del secoloXVI, a cura di S. Caponetto, Firenze 1972, pp. 441-443, ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] pittura del Rinascimento, ibid., III, ibid. 1964, pp. 680 s.; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del secoloXVI, in Storia della cultura veneta, III, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I, Vicenza 1980, p. 244. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] Della Rovere e Tana parenti di s. Luigi Gonzaga..., Pisa 1890, p. 86; A. Pascal, La società e la Chiesain Piemonte nel secoloXVI, considerate in se stesse enei loro rapporti con la Riforma, Pinerolo 1912, pp. 71 ss. e passim; Id., La lotta contro la ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] n. 13; M.L. San Martini Barrovecchio, Il collegio degli scrittori dell’Archivio della Curia romana e il suo ufficio notarile (secoliXVI-XIX), in Studi in onore di Leopoldo Sandri, Roma 1983, III, p. 871; E. Conte, Accademie studentesche a Roma nel ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] come eroe generoso, nobile indomito, «benefico patrizio».
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Pepoli, Serie III, Miscellanea, SecoloXVI, voll. 1-12; ibid., Serie IV, voll. 891: Libro dove si descriveranno tutte le cose che si farano di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...