PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] , tutti e tre maestri di teologia che stavano già lavorando al testo dell’opera.
Nel primo decennio del secoloXVI gli interessi di Paganini si concentrarono sul libro giuridico. Il 16 giugno 1507 presentò una richiesta di privilegio multiplo ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] ., Le carte d'America di G. G. Contributo alla storia della cartografia nel secoloXVI, Torino 1906; S. Grilli, Nuovi studi su G. G. e sulla geografia in Italia nel secoloXVI, in Rivista geografica italiana, XIV (1907), pp. 160-171; R. Biasutti, Il ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] 489; G.C. Bascapè, L’eredità di san Carlo Borromeo all’ospedale maggiore di Milano. Contributo alla storia della vita milanese nel secoloXVI, Milano 1936, pp. 24-28, 46 s., 77, 214, 238, 242, 248, 267 s., 274 s.; C. Borromeo, Arte sacra (De fabbrica ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] culturali dal secoloXVI, con Paolo, vescovo di Nocera, moralmente discusso ma storico celebre ed elegante, che aveva raccolto una biblioteca, collezioni e una galleria di ritratti di uomini illustri (in parte pervenute al G.), col fratello di questo ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] (2009), pp. 133-146; M.P. Paoli, Giangirolamo De’ R., vescovo di Pavia, e il suo processo: un caso giudiziario del secoloXVI, in Varchi e altro rinascimento. Studi offerti a Vanni Bramanti, a cura di S. Lo Re - F. Tomasi, Manziana 2013, pp. 551 ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVIsecolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] solo Roberto sottoscrisse alcune edizioni, limitatamente agli anni 1673-87.
Si conoscono almeno 60 edizioni sottoscritte esplicitamente dal M. nel secoloXVI e 140 nel XVII, con un picco tra gli anni 1604 e 1606; non si registrano edizioni negli anni ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] riforma cattol. nel Veneto: l'episcopato padovano di Niccolò Ormaneto, in Studi veneziani, XI (1969), p. 354; E. Rossini, Un notaio del secoloXVI: A. C. ..., in Atti e mem. dell'Acc. di agric.,scienze e lettere di Verona, s.6, XIX (1967-68), pp. 157 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] contributi di argomento storico, pure presentati all’Accademia ma pubblicati postumi, Di Pier Antonio Michieli botanico insigne del secoloXVI e di una sua opera manoscritta (Venezia 1845), in cui sommariamente presenta il codice erbario di Michiel ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] anast., IV, Firenze 1976, pp. 461-464, 481-490; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, IX, Firenze 1902, p. 37; F.M. Perkins, Alcuni dipinti inediti senesi, in Rassegna d’arte senese, XV (1922), pp ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] ., coll. 135-294).
Il Benvoglienti, che si basava per la sua edizione sul testo fornito da un codice di mano del secoloXVI già conosciuto da un altro illustre filologo senese, Celso Cittadini, il quale lo cita nel suo Trattato della vera origine, e ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...