• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10422 risultati
Tutti i risultati [10422]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto [451]
Diritto civile [292]
Musica [272]
Temi generali [227]

CANDELABRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] duomo di Pistoia; l'esempio più insigne è senza dubbio quello di Andrea Riccio nel Santo di Padova (dei primi del secolo XVI), capolavoro della scultura padovana in bronzo. Da Padova e da Venezia provengono anche molti candelieri minori, di uso sia ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – RINASCIMENTO ITALIANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] Länder, Lipsia 1851. Monumenti e vita culturale. Monumenti. - Dell'antica città rimane la moschea Barjak, edificata nel secolo XVI dal sultano Selimano e la porta dell'imperatore Carlo, fatta elevare dal principe Eugenio (1719). Nella città moderna ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA I DI RUSSIA – PENISOLA BALCANICA – EUGENIO DI SAVOIA – ANDRONICO COMNENO – PACE DI CARLOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

PAOLO III Papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO III Papa Giuseppe Paladino Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] 1536-38, ibid., 1909; id., Von Nizza bis Crepy, ibid., 1923; C. Pigorini Beri, Tra papa e imperatore. Nepotismo politico del secolo XVI, in Nuova Antologia, 1893; C. Capasso, La politica di papa P. III e l'Italia, Bologna 1902; rifuso e ampliato in P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III Papa (4)
Mostra Tutti

TODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TODI (A. T., 24-25-26) Marina EMILIANI SALINARI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Carlo PIETRANGELI Giovanni COLASANTI Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] scala, compongono un insieme monumentale e pittoresco. Il Palazzo dei priori, ugualmente degli ultimi del secolo XIII, è stato trasformato al principio del secolo XVI. Anche la fortezza di Pontecuti sul Tevere, con torre a difesa della testa di ponte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] Vittoria. (V. tavv. CXI-CXII). Bibl.: T. Temanza, Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo XVI, Venezia 1778, pp. 519-528; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Bassano 1781; L. Cicognara, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO VASSILACCHI – LEONARDO LOREDAN – PASQUALE CICOGNA – DANESE CATTANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

DE LEVA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Zara il 18 aprile 1821, morto a Padova il 29 novembre 1895. Fu prima assistente di filosofia nell'università di Padova (1848), poi supplente di storia nel 1852,professore al liceo nel 1854 [...] in Spagna. A lui si deve l'aver messo in vista l'importanza dell'archivio di Simancas per la storia italiana del secolo XVI, nella sua opera principale, per la quale gli venne fama europea, Storia documentata di Carlo V in correlazione con l'Italia i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONCILIO DI TRENTO – OTTAVIO FARNESE – PAOLO PARUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LEVA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DI TARSIA, Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1932)

Signore di Belmonte, nato a Napoli verso il 1520 d'illustre famiglia cosentina, fu soldato e poeta, e morì giovine nel 1553, dopo essere stato relegato per qualche tempo a Lipari per abuso d'autorità baronale. [...] Il Di Tarsia è, dopo il Tansillo, il più originale poeta lirico meridionale del secolo XVI. Scrisse rime petrarcheggianti per Vittoria Colonna, e rime veramente nuove e sentite per una giovinetta, Camilla Carafa, che, divenuta sua moglie, morì sul ... Leggi Tutto
TAGS: PETRARCHEGGIANTI – VITTORIA COLONNA – TARANTO – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI TARSIA, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] padri Techo, Lozano, Guevara, Charlevoix, Dobrizhoffer, Machoni, Falkner e d'altri storici della Compagnia di Gesù durante i secoli XVI, XVII e XVIII possono servire a farsi un'idea degli ostacoli che il cattolicesimo trovò fra gl'indigeni, finché ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] tutti i 264 nō classici pervenutici appartengano al periodo di 200 anni che va dalla fine del sec. XIV a quella del secolo XVI. I loro autori sono in grani parte sconosciuti, ma se ne attribuisce la composizione a bonzi, il che, del resto, non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] l'inutile tentativo di richiamare elementi della terraferma italica, demograficamente insufficiente al vasto bisogno, tra il secolo XVI ed il XVII ospitarono nella regione Giulia, specie nella zona montana, popolazioni morlacche, per sopperire alle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1043
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali