PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] ; R. Starabba, Sul teatro in Palermo nel sec. XVIII, in Arch. stor. sicil., n. s., II; G. Sorge, I teatri di Palermo nei secoliXVI-XVIII, ivi 1906; P. Dotto, Il R. Conserv. di musica, in Musica d'oggi, XI, 7.
Per la geologia e geografia: O. Fortino ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] rapido e intenso fu lo sviluppo demografico del primo mezzo secolo seguente, tanto che la popolazione raggiunse nel 1911 i id., Cimeli d'arte nella cattedrale di Siracusa. Il calice d'ambra del secoloXVI, in Per l'arte sacra, 1934, pp. 99-104; id., M ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] per sviluppare la loro economia, e soprattutto per provvedere alle ingenti spese di guerra. Ricorse ai prestiti la Spagna nel secoloXVI per sostenere le lotte contro la Riforma, e nel sec. XVII l'Olanda per sviluppare la sua attività mercantile. Il ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] ab., non è quasi mai discesa al di sotto dei 10 mila. Anche per Bari è peraltro manifesto un graduale aumento di popolazione nel secoloXVI (12.800 nel 1545 e 16.150 nel 1595), un arresto nella prima metà del sec. XVII (circa 16.150 anche nel 1648) e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] larga misura, lo sviluppo giuridico durante e dopo il sec. XVI. Il 12 luglio 1611, sotto gli arciduchi Alberto e Isabella, diritto comune delle provincie belghe fino alla fine del secolo XVIII. Durante questo periodo, il diritto belga non risentì ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] notizie) autore di cantate, arie e madrigali. Anche la composizione liutistica e chitarristica, tanto fiorente e vivida di colori nel secoloXVI e in parte del XVII, ha un noto rappresentante pavese in F. Corbetta, che viaggiò mezza Italia e fu in ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 1426 al 1644, Brescia 1898; id., La devozione di Brescia a Venezia e il principio della sua decadenza economica nel secoloXVI, in Archivio storico lombardo, 1912; U. Da Como, La repubblica bresciana del 1767, Bologna 1926; I cospiratori brsciani del ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] terremoto del 5 febbraio 1783, che distrusse quasi completamente l'abitato. La popolazione passava da 50 mila abitanti sulla fine del secoloXVI a 70 mila nel 1653, ma si riduceva (carestie, guerre, terremoto) a 40 mila nel 1798. All'epoca della sua ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] conquista araba (sec. VIII) doveva superare di poco i 15 mila ab., toccava i 65 mila verso la metà del secoloXVI, i 100 un secolo dipoi, i 175 all'epoca del grande terremoto, i 187 nel 1878. Dopo il 1886 furono grandemente estesi i limiti della ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] parte più larga del ripiano detta il Campiello (Campitello), poté formarsi la parte più recente della città, cui sin dal secoloXVI erano già congiunti il Borgo Piave, sorto ai piedi del terrazzo per effetto della fluitazione del legname, ed il Borgo ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...