PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ), pp. 567 s.; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secoloXVI esistenti nell’Ottoboniana e i codici greci Pio di Modena con una digressione per la storia dei codici di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] nella sua cattedrale, Lucca 1882, pp. 85-86; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, I, Firenze 18862 (1875), p. 98; A. Schmarsow, S. Martin von Lucca und die Anfänge der toskanischen Skulptur im ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] (ibid., p. 15). Questa fu forse la prima traccia di un modo complesso di guardare alle trasformazione del secoloXVI e alle dinamiche culturali che lo attraversavano. Infatti tale impostazione critica segnò in maniera precisa il cammino successivo ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] 73, 74; V. Moschini, Dipinti restaurati, ibid., p. 84; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accad. di Venezia. Opere d'arte del secoloXVI, Roma 1962, pp. 110-112, nn. 182-184; S. Savini Branca, Il collezionismo venez. nel '600, Padova 1964, ad Indicem ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] ; G.B. De’ Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medio Evo compilata alla fine del secoloXVI, in Bullettino di archeologia cristiana, s. 5, II (1891), pp. 73-100 (in partic. pp. 90-93); A.L. Frothingham jr ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] Paris 1834, pp. III s., XV, 107-217, 267-281, 337-340, 425-460, 520-532; Lettere di scrittori italiani del secoloXVI, a cura di G. Campori, Bologna 1877, pp. 159-177; M. Fickelscherer, P. Manutio, der venetianische Buchdrucker und Gelehrte, Chemnitz ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] vinciani (questo il titolo della raccolta dedicata a Leonardo e ripreso dal figlio Nando): Intorno a Marcantonio Dalla Torre anatomico veronese del secoloXVI e all'epoca del suo incontro con L. (in Atti d. R. Ist. ven. di sc., lett. e arti, s. 7 ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] , Leipzig 1904, pp. 601-615; G. Morpurgo, Un umanista martire. A. P. e la riforma teorica italiana del secoloXVI, Città di Castello 1912; P. Paschini, Un umanista disgraziato nel Cinquecento: Publio Francesco Spinola, Venezia 1919; A. Mancini, Note ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] alla cognata, Lucia Nicolini, la dote (D'Arco, 1857, p. 267).
Fonti e Bibl.: C. D'Arco, Di cinque valenti incisori mantovani del secoloXVI, Mantova 1840, pp. 39-53, 97-116; Id., Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, ad indicem; A ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] ; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787; A.M. Battista, La penetrazione del Machiavelli in Francia nel secoloXVI, «Rassegna di politica e storia», 1960, pp. 18-32; M. Isnardi Parente, introduzione a J. Bodin, I sei libri ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...