TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] La R. Galleria Estense in Modena, Modena 1882, p. 157; F. Malaguzzi Valeri, L’arte dei pittori a Bologna nel secoloXVI. Notizie di Giulio Francia, Amico Aspertini, Lodovico Carracci, Tiarini, Guido Reni ecc., in Archivio storico dell’arte, s. 2, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] alcune conclusioni, relative a questioni teoriche letterarie e musicali, cui si era giunti nell’ultimo ventennio del secoloXVI in alcuni ambienti della cultura aristocratica fiorentina.
In particolare il dibattito sulla musica e sul teatro è animato ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] in Dissert. della Pont. Accad. rom. di archeol., XIII (1855), pp. 107-127; Discorso sulle finanze dello Stato Pontificio dal secoloXVI al principio del XIX, Roma 1855; Discorso sul brigantaggio dell'Italia media e meridionale dal 1572 al 1825, Roma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] , Città di Castello 1892, pp. 181 s.; B. Amante, G. G., contessa di Fondi, e il movimento religioso femminile nel secoloXVI, Bologna 1896; K. Benrath, Julia G.: ein Lebensbild aus der Geschichte der Reformation in Italien, Halle 1900; E. Böhmer, Una ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] altre quattro: Bartolomea da Siena, Elisabetta da Mantova (m. 1468), Beatrice da Cremona, Bionda da Verucchio; una mano del secoloXVI aggiunge a tale lista: "beata Iuliana de Florentia, cuius corpus est Florentie". In un successivo catalogo di fine ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , Nuova antologia 5, 1870, pp. 116-131; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, II, Firenze 1883; K. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885; A. Schmarsow, Italienischen Studien in andern ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVIsecolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] artistiche, relative a Ferrara, I, Ferrara 1868, pp. 612 s.; B. Veratti, Di alcune sacre rappresentazioni fatte in Modena nel secoloXVI, in Opuscoli religiosi, letterarj e morali, s. 2, XI (1868), p. 424; A. Venturi, La R. Galleria Estense di Modena ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Memorie, Ferrara 1872; A. Venturi, Nuovi documenti. Pittori della corte ducale di Ferrara nella prima decade del secoloXVI, in Archivio storico dell’arte, VII (1894), pp. 296-306; Id., Storia dell’arte italiana, VII, parte 3, Roma 1914, pp. 728-744 ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] Maria Molza, a cura di P.A. Serassi, II-III, Bergamo 1750-54; F.L. Pullè, Testi antichi modenesi dal secoloXVI alla metà del secolo XVII, Bologna 1891, ad ind.; Rime inedite del Cinquecento, a cura di L. Frati, Bologna 1918, ad ind.; F. Pagnacco ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] 1881, I, pp. 119-121; II, pp. 292 s.; A. Venturi, Ricerche di antichità per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel secoloXVI, in Arch. storico dell’arte, III (1890), pp. 196-206; Id., G. M. dipinge a Monte Giordano e Tivoli, ibid., IV (1891 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...