• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10438 risultati
Tutti i risultati [10438]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto [451]
Diritto civile [292]
Musica [272]
Temi generali [227]

MOTTA di Livenza

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTA di Livenza (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grosso paese della pianura veneta, in provincia di Treviso, 37,5 km. NE. di questa città e 10 a oriente di Oderzo, 9 m. s. m., sulla destra della Livenza, [...] a far parte della repubblica veneta nel 1388, Motta di Livenza ne seguì le sorti. Il centro possiede due chiese del secolo XVI ideate da Jacopo Sansovino: la basilica della Madonna dei Miracoli a tre navate con elegante campanile e il duomo, dedicato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA di Livenza (1)
Mostra Tutti

ARBITRIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Imposta straordinaria fiorentina, ordinata per la guerra di Pisa del 1508. Talvolta stabilita da sola, ma per lo più congiunta con la decima sui commerci, le faccende e l'industria, e distribuita a coscienza [...] agevolmente ingannare, avendo a procedere per coniettura". Bibl.: I. F. Pagnini, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal comune di Firenze, della moneta e della mercatura de' Fiorentini sino al secolo XVI, I, Lisbona e Lucca 1765, p. 62. ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I – FIRENZE – LISBONA – LUCCA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBITRIO (2)
Mostra Tutti

FILLIUCCI o Figliucci, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

Gesuita, nato a Siena nel 1566, morto a Roma il 6 aprile 1622. Entrò diciottenne nella Compagnia di Gesù; fu professore di filosofia e matematiche in Siena, poi di teologia morale nel Collegio Romano. [...] di Parigi nel 1762. Bibl.: C. Sommervogel, Biblioth. de la C. de J., III, Bruxelles-Parigi 1893, s. v.; H. Hurter, Nomenclator, III, Innsbruck 1907, p. 877; U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani del secolo XVI-XVII, Milano 1889. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ECONOMIA POLITICA – COLLEGIO ROMANO – GIANSENISTI – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLIUCCI o Figliucci, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GRITTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRITTI Roberto Cessi . Famiglia veneziana, di cui è dubbio se discenda da stirpe dei primi immigrati o prevenga da Candia. Comunque, nel sec. XIII è segnalata nelle cariche dello stato, che ormai si [...] a 80 anni, la cui fama fu solo oscurata dalle imprese del congiunto di maggior rinomanza Andrea (v.), al principio del secolo XVI. Poi la sorte della famiglia è comune a quella di tante altre, largamente rappresentata nei pubblici uffici. Bibl.: G. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRITTI (1)
Mostra Tutti

RIBEIRO CHIADO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBEIRO CHIADO, Antonio José Pereira Tavares Commediografo portoghese del secolo XVI, nato presso Évora non si sa in che anno, morto probabilmente nel 1591. Fu frate del convento di S. Francesco di [...] Évora; ma, avendo lasciato la vita conventuale, fu a Lisbona, dove pare si abbandonasse a una vita sregolata. Egli seguì la traccia di Gil Vicente, con una grazia comica assai notevole: le sue commedie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBEIRO CHIADO, Antonio (1)
Mostra Tutti

VALGUARNERA Caropepe

Enciclopedia Italiana (1937)

VALGUARNERA Caropepe (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Paese della provincia di Enna, da cui dista 29 km. Sorge a 629 m. s. m. in posizione amena, con ampia vista dei più alti monti dell'isola e con [...] nel sec. XIV. Ma l'abitato attuale è di origine moderna: Giovanni Valguarnera, da cui dipendeva il luogo intorno alla metà del secolo XVI, ebbe la facoltà di congregare gente e di edificare; e il paese che sorse ne prese il nome. Ancora alla metà del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGUARNERA Caropepe (1)
Mostra Tutti

ALMQUIST, Helge K. Hjalmar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Stoccolma il 17 dicembre 1880, morto il 29 febbraio 1944. Professore di storia a Göteborg dal 1915 al 1926, divenne poi direttore degli archivî di stato della Svezia. Ha studiato con particolare [...] profitto la politica svedese della seconda metà del secolo XVI e degli inizî del secolo successivo, interessandosi soprattutto dei rapporti con la Russia (Ryssland och Sverige på Erik XIV: s och Johan III: s tid, in Svensk Humanistisk Tidskrijt, 1917 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA DEL NORD – GUSTAVO ADOLFO – STOCCOLMA – GÖTEBORG – ERIK XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMQUIST, Helge K. Hjalmar (1)
Mostra Tutti

DOPPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Adottato dalla maggior parte delle zecche italiane nella prima metà del secolo XVI lo scudo d'oro, se ne coniarono pezzi di doppio peso ai quali venne dato il nome di doppio scudo e più brevemente di [...] doppia. A poco a poco questo nome prese il sopravvento e se ne scordò l'origine, tanto che lo scudo semplice venne detto mezza doppia e il mezzo scudo quarto di doppia. I multipli della doppia, che furono ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – DOBLONE – DUCATI – ROMA

FERRARI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo dell'ordine dei predicatori, nato a Rovigo nella seconda metà del sec. XVI. Nel 1623 pubblicò una Digressio resolutoria in contractus usitatos a Banco S. Ambrosii civitatis Mediolani, nella quale [...] dell'influenza esercitata nei riguardi del problema dell'usura dal pensiero nuovo e dalla nuova vita economica sui principî stabiliti dalla scolastica. Bibl.: U. Gobbi, L'zeconomia politica negli scrittori italiani del secolo XVI-XVII, Milano 1889. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – ROVIGO – USURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

MONTE PORZIO CATONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE PORZIO CATONE (A. T., 24-25-26 bis) CATONE Borgata deí dintorni di Roma, a m. 451 s. m., sorta su un poggio emergente dalle pendici settentrionali dell'apparato vulcanico dei Colli Albani, situata [...] di Monte Porzio, che si vuole derivi dalla gente Porzia, che vi aveva una villa; fu ricostruita da Gregorio XIII nel secolo XVI; dal 1872 prese il nome attuale. Il centro è servito da rotabile e ferrovia: alberga il secentesco palazzo Borghese, ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE PORZIO CATONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 1044
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali