• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10438 risultati
Tutti i risultati [10438]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto [451]
Diritto civile [292]
Musica [272]
Temi generali [227]

MAHDIA o Mehdia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHDIA o Mehdia (arabo al-Mahdiyyah; A. T., 112) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Città costiera della Tunisia, a circa 75 km. a SSE. di Susa a 37 km. a nord del Capo Africa. Assai decaduta dalla sua [...] tuttavia intatte le fortificazioni di cui fu munita nel secolo XVI e alcune grandi moschee. La sua popolazione ascende a non avendo potuto espugnarla, la sottomise a tributo. Nel sec. XVI il corsaro Dragut ne fece la base per le sue scorrerie, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHDIA o Mehdia (3)
Mostra Tutti

BISSONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre a quanto è stato detto nel vol. VII, p. 108, si aggiungono le seguenti notizie. La bissona aveva un fondo piatto e caratteristiche di struttura assai affini a quelle della gondola (XVII, p. 533), [...] certo modo la caratterizza nella forma assai sottile e allungata e nella velocità. Di essa si ha notizia già nel secolo XVI tra le barche veneziane presenti nelle feste e nelle cerimonie della serenissima assieme alle peote, inargarote, balotine, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: CANAL GRANDE – BERGAMO – VENEZIA – POPPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSONA (1)
Mostra Tutti

GUAIACO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIACO (voce indigena di Haiti; lat. scient. Guajacum officinale L.; fr. gaïac; sp. guayaco; ted. Guajakbaum; ingl. guaiaktree) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Zigofillacee, alto 6-10 m., con [...] era conosciuta dagl'Indiani da tempi remotissimi; gli Spagnoli ne appresero l'uso che si diffuse in Europa nel secolo XVI, attribuendosi a questa pianta proprietà meravigliose per curare la sifilide. Viene usato anche il G. sanctum L., specie assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIACO (1)
Mostra Tutti

DRAGOMANNO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Dall'arabo turgiumān (pronunciato volgarmente targiumān) "interprete", derivato a sua volta dal babilonese targumānu derivò il vocabolo dragomanno (variante "turcimanno"; fr. drogman e trucheman, truchement), [...] per mezzo dei dragomanni e dipendevano spesso dalla loro sagacia ed onestà. Il senato veneto curò perciò fin dal secolo XVI l'istituzione di una scuola di giovani di lingua nella sede dell'ambasciata a Costantinopoli e incoraggiò anche a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ORIENTALISTI – TURCHIA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGOMANNO (2)
Mostra Tutti

SAN FELICE del Littorio

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FELICE del Littorio Roberto Almagià Paese della provincia di Campobasso, situato a 548 m. di altezza sulla più orientale e più elevata delle due gibbosità (l'altra è il M. Glavizza 480 m.) di un [...] turche. La località era tuttavia abitata anche precedentemente; nel secolo XVI non aveva più di 200-300 abitanti, diminuiti ancora nel corso del secolo seguente. Al principio del secolo XIX aveva circa 1100 abitanti, cresciuti a 1504 nel 1881 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – ACQUAVIVA COLLECROCE – SAN FELICE SLAVO – EMIGRAZIONE – MONTEMITRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FELICE del Littorio (1)
Mostra Tutti

PONTIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTIDA . Paese della Lombardia, in provincia di Bergamo, 14 km. a NO. da questa città, situato a 313 m. s. m., su un'altura che domina la Valle San Martino; nel 1931 contava 982 ab., e 2658 l'intero [...] Cristo Giudice. Il chiostro superiore e la sala capitolare vengono ascritti a Pietro Isabello, detto Pietro Abano, architetto bergamasco appartenente al secolo XVI. Bibl.: D. Sant'Ambrogio, Pontida e la Badia di S. Giacomo, in Arch. stor. lomb., s. 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIDA (1)
Mostra Tutti

BREVIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore veneziano della prima metà del secolo XVI, prelato della corte di Roma e canonico di Ceneda, ebbe amicizia con P. Bembo, con G. Della Casa e con P. Aretino. L'opera sua principale apparve in [...] Roma nel 1545, presso Antonio Blado, col titolo: Rime e prose volgari. Le rime lo fanno annoverare fra la turba dei petrarchisti della sua età. Fra le prose si notano sei novelle molto licenziose e senza ... Leggi Tutto
TAGS: BELFAGOR ARCIDIAVOLO – ANTONIO BLADO – FIRENZE – FRANCIA – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore senese attivo in Polonia nel secolo XVI. Morì intorno al 1565. Francesco Lori, architetto del re di Polonia Sigismondo I, chiamò Giovanni a Cracovia e l'adottò. Già nel 1507 lavorava in Polonia [...] ove acquistò una pronta fama e fortuna, ritornando solo due volte in Italia (1528-32; 1562-64). L'opera sua principale è la decorazione della cappella del re Sigismondo I in Cracovia, eseguita in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO, GIOVANNI – VENCESLAO, I – CRACOVIA – VARSAVIA – GNIEZNO

CUTIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Pistoia, posto nell'alta valle della Lima, su di un'altura alla sinistra del fiume, a 1 km. dalla strada dell'Abetone, a 678 m. s. m., con 613 ab. Il territorio del suo comune, [...] Monumenti. - Dell'antico palazzo pretorio, originario del 1377, resta solo qualche frammento, perché l'edificio fu rifatto nel secolo XVI in semplice architettura, con pietre a bugnato su cui furono murati gli stemmi dei Capitani della Montagna. Per ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BUGLIONI – NICODEMO FERRUCCI – PALAZZO PRETORIO – SANTI BUGLIONI – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUTIGLIANO (1)
Mostra Tutti

PISTICCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTICCI (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Paese della Lucania, in provincia di Matera, situato a 364 m. s. m. sulla dorsale argillosa che separa il Basento del Cavone. In seguito alla frana del 9 febbraio [...] più stabile e con costruzioni in prevalenza a pianterreno. Tra gli edifici più notevoli si ricordano la chiesa madre (Ss. Pietto e Paolo, secolo XVI) e quella di S. Maria delle Grazie, e, a meno di 1 km. dal paese, l'abbazia di S. Maria del Casale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTICCI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 1044
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali