• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10438 risultati
Tutti i risultati [10438]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto [451]
Diritto civile [292]
Musica [272]
Temi generali [227]

CASCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia; si adagia, a 743 m. s. m., sulle più basse pendici d'un colle, sulla destra del Corno, affluente del Nera e conta (1921) 783 abitanti. È unita mediante servizî [...] da Leonessa, e nell'attiguo oratorio un espressivo S. Sebastiano, scultura lignea del secolo XV, di scuola umbro-marchigiana. La chiesa di S. Rita, rifatta nel secolo XVI, ha una bella tavoletta del principio del '500; quella di S. Agostino (1380 ... Leggi Tutto
TAGS: MONTELEONE DI SPOLETO – PERUGIA – SPOLETO – ABSIDE – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCIA (2)
Mostra Tutti

ALOST

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio, nella Fiandra orientale, ai confini del Brabante. Il suo territorio è bagnato dalla Dendre, affluente dell'Escaut, e produce grano, olio e in ispecie luppolo, di cui sono vaste piantagioni [...] torre è stata rifatta nell'800 ma simile all'originale del 1487; la loggia che adorna la facciata è stata aggiunta nel secolo XVI, mentre la sala terreria in due navate è del sec. XIV. Meritano un ricordo anche il Béguinage, fondato verso il 1260 e ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLO XVI – BRUXELLES – LUPPOLO – MALINES – FRANCIA

ANTIQUARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

. In origine gli antiquarî sono gli amatori delle forme classiche della lingua e dello stile (Suet., Aug., 86) ma in un documento ufficiale com'è l'editto di Diocleziano (De pretiis rerum) antiquarius [...] , e fino a Winckelmann, si dicono antiquarî gli studiosi, gli amatori e raccoglitori di antichi oggetti. Ma già nel secolo XVI si va delineando il carattere commerciale della figura dell'antiquario che adopera la propria intelligenza d'arte a formare ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – SCRITTURA ROMANA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – WINCKELMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIQUARÎ (2)
Mostra Tutti

ACABA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Transgiordania, posta all'estremità del golfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] Acaba. Essa passò con l'Egitto in dominio dei Turchi, e fu luogo d'armamento delle flotte con cui, agli inizî del secolo XVI, gli Egiziani e i Turchi combatterono i Portoghesi nel Mar Rosso. Sotto Moḥammed Alī, il grande pascià d'Egitto, Acaba fu ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – TRANSGIORDANIA – RE SALOMONE – MAR ROSSO – MAR MORTO

SERAVEZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAVEZZA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Placido CAMPETTI Paese e comune della Versilia (Toscana), nella provincia di Lucca, da cui dista 28 km. verso nord-ovest. Il paese sorge al piede occidentale [...] onde ebbe il nome. Fu uno dei primi centri dell'escavazione marmifera delle Apuane, intrapresa dai Fiorentini ai primi del secolo XVI nelle cave del M. Altissimo, da cui si estrassero marmi pregiati, utilizzati nelle costruzioni di Firenze e di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ALPI APUANE – LUNIGIANA – VERSILIA – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAVEZZA (1)
Mostra Tutti

KARBALĀ'

Enciclopedia Italiana (1933)

KARBALĀ' (A. T., 92) Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe CARACI ' Città dell'‛Irāq sulla riva sinistra dell'Eufrate, in un territorio fertile e ben coltivato, circa 70 km. a S. di Baghdād, dove il 10 muḥarram [...] califfo e dai sultani, finalmente, durante il periodo in cui Karbalā' stette sotto il dominio degli scià di Persia, dal secolo XVI al XVIII, favorito e promosso da questi. Nel 1801 la moschea fu devastata dai Wahhābiti, contrarî a ogni forma di culto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARBALĀ' (1)
Mostra Tutti

ALBERICO da Rosate

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista; morì nel 1354. Discepolo del cremonese Riccardo Malombra, fu più un pratico che un teorico e un docente di diritto. Romanista convinto, così da sostenere che la parola ius si dovesse riferire [...] 1895. Una sua defensionale, in C. Capasso, La signoria viscontea e la lotta politico-religiosa con il papato nella prima metà del secolo XVI, in Boll. soc. pavese di st. patria, VII (1908), p. 317 segg.; E. Besta, in Del Giudice, Storia del diritto ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DA ROSCIATE – DIRITTO ROMANO – CREMONESE – MALOMBRA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Rosate (3)
Mostra Tutti

AULLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Lunigiana (Massa e Carrara). Il centro capoluogo è situato sulla riva sinistra della Magra, presso la confluenza del torrente Aulella, a 64 m. s. m., ed ha 1730 abitanti. Cinto da mura e dominato [...] dell'Aulla è dominato dalla fortezza della Brunella, chiave strategica della val di Magra, costruita da Adamo Centurione nel secolo XVI. Bibl.: E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze 1833, I, p. 168; articolo di U ... Leggi Tutto
TAGS: ADAMO CENTURIONE – MASSA E CARRARA – VAL DI MAGRA – FEDERICO II – PONTREMOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AULLA (1)
Mostra Tutti

VASTERAS

Enciclopedia Italiana (1937)

VÄSTERÅS (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città della Svezia, capoluogo del län di Västmanland sul lago Mälar, posta sulla linea ferroviaria Stoccolma-Bergslagen. Västerås fu fondata nel [...] serie di belle pale d'altare di stile gotico seriore. Il castello, di architettura semplice, fu fondato nel secolo XVI. Nonostante il rapido sviluppo industriale degli ultimi decennî Västerås ha conservato il suo carattere omogeneo di piccola città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTERAS (1)
Mostra Tutti

BONINI, Severo

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore e organista, nato a Firenze nella seconda metà del secolo XVI e morto - forse a Forlì - nella prima metà del XVII (ignote rimangono tuttora le date della nascita e della morte). Allievo di [...] Giulio Caccini, lo seguì anche nello stile, a preferenza monodico. La consuetudine cinquecentesca alla composizione polifonica non meno che le proprietà peculiari dell'istrumento del quale egli era virtuoso ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CACCINI – BRUXELLES – MADRIGALI – POLIFONIA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 1044
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali